Autore: Francesca Rubino

Scrivo. In pratica non so fare altro: sono goffa, timida e secondo qualcuno amo dormire a testa in giù come un vampiro (tranqui però, non sono un criptide).

Le serie TV italiane stanno lentamente cambiando. Mentre sulle reti in chiaro continuano a spopolare fiction e produzioni estere la nostra bandiera fa sentire la propria voce sulle piattaforme di streaming. Il popolo del web e del binge watching rappresenta una miniera d’oro per quelle voci che, se prima potevano passare inascoltate, adesso hanno un’opportunità. E forse è proprio questo spiraglio che ha portato alla produzione di Briganti, la nuova serie TV di Netflix che sarà disponibile a partire dal 23 aprile – oggetto di questa recensione – che Kaleidoverse ha potuto guardare in anteprima. Diretta da Antonio Le Fosse…

Read More

L’amore, ah, l’amore! Croce e delizia di poeti, scrittori e comuni mortali dall’alba dei tempi, non smette mai di ispirare e far sfornare storie. E certo, le storie un pochetto si somigliano tutte se ridotte all’osso, ma anche nella ripetizione si possono trovare gioie e novità. È il caso di Vicini davvero, commedia romantica spagnola targata Netflix, disponibile in catalogo a partire dal 12 aprile, di cui Kaleidoverse parla in questa recensione, ovviamente no spoiler. Diretto da Patricia Font (El mestre che va prometer el mar) e scritto da Marta Sánchez (Down There), Vicini davvero porta su schermo il remake…

Read More

Negli ultimi tempi il confine tra Web e mondo reale si è molto assottigliato, risultato di un processo talmente graduale che il genere umano tutt’oggi non se ne è ancora reso completamente conto. In un lasso di tempo tremendamente breve – appena 30 anni –  il mondo e le società che lo popolano sono completamente cambiate: oggi è quasi impossibile immaginare la vita senza uno smartphone nella tasca, soprattutto per le ultime generazioni, nate già immerse in quella che un famoso studioso italiano ha definito “infosfera”. L’ambiente nel quale ci muoviamo oggi, però, è tanto ibrido quanto confuso, e molto…

Read More

Uscire di casa e ricominciare una vita nuova è un sogno più comune di quanto si crede. Sintomo di insoddisfazione e desiderio di una seconda possibilità, solitamente sfocia in puro e semplice escapismo mentale. Si fugge dalla monotonia e dalla quotidianità rifugiandosi nei libri o nei film; ci si limita a vivere un po’ nelle storie degli altri. Anche in queste storie, però, possiamo trovare personaggi che fuggono: Il fu Mattia Pascal di Pirandello ne è forse l’esempio più famoso. E un po’ ricorda la storia che Kaleidoverse vi sviscera in questa recensione – limitando per quanto possibile gli spoiler:…

Read More

Il cinema, la TV e – ultimamente – le piattaforme di streaming si adattano piuttosto rapidamente ai mutamenti del mondo fuori, a volte evidenziando gli avvenimenti positivi, a volte – anzi, piuttosto di frequente – quelli negativi. Non è certo una novità che altrove due guerre stiano pian piano riplasmando la situazione sociopolitica mondiale, e lo sguardo attento dei cineasti e degli sceneggiatori non si è perso una virgola, condensato in prodotti come il pluripremiato Oppenheimer o in Einstein e la bomba, presente su Netflix, da cui proviene anche la docuserie di cui Kaleidoverse parla in questa recensione, Turning Point:…

Read More

Agio e lusso fanno gola, ma nascondono nelle rifiniture dorate una spietatezza che ben si abbina al mondo del crimine; almeno, a una sua determinata connotazione. I comuni mortali che vivono ben lontani da questi ambienti ne hanno potuto avere un assaggio al cinema e in TV, con prodotti come Quei bravi ragazzi (1990) o Boardwalk Empire (2010-14). E, nel 2019, con The Gentlemen, pellicola di Guy Ritchie (Sherlock Holmes) con Matthew McConaughey (Interstellar). Il regista britannico, però, non si è fermato lì: ecco che arriviamo al presente e a The Gentlemen, la nuova serie TV di Netflix di cui vi parliamo in questa…

Read More

Il cambiamento coglie tutti impreparati, inutile negarlo. Per quanto ci si sforzi di ignorarlo o di scongiurarlo, la vita è segnata da sconvolgimenti di varia natura ed entità, che portano gli individui a farsi una quantità non indifferente di domande. “Sarò in grado di affrontare e gestire questo cambiamento?”, “Quali saranno le ripercussioni sul mio piccolo mondo definito?”. Certo, non sempre gli interrogativi si formano così agilmente nella mente di ciascuno; a volte emergono per vie traverse, esplodendo in atti concreti di cui si riconosce l’origine solo a posteriori. Questa lunga introduzione è doverosa, vista la serie TV di cui…

Read More

Quello dei legal thriller è un bacino di film che vive un po’ sottobanco. Nonostante sia sviluppato di più in formato seriale – la figura dell’avvocato è presente in innumerevoli serie TV, anche molto meno thriller – quando si parla di cinema bisogna riflettere un po’ prima di farsi venire in mente qualcosa. Netflix, forse considerando proprio questo, ha patrocinato la realizzazione di Mea Culpa, nuova pellicola approdata sulla piattaforma il 23 febbraio, di cui vi parlerò in questa recensione con gli spoiler ridotti al minimo, come al solito. Scritto e diretto da Tyler Perry (Diary of a Mad Black…

Read More

Il 2023 ha ormai lasciato il passo all’anno nuovo da un paio di mesi, ma diciamocelo: ogni momento è buono per ricapitolare ciò che è stato, soprattutto quando l’oggetto in questione è il mondo filmico. Tra cinema, TV e piattaforme streaming ormai gli spettatori hanno solo l’imbarazzo della scelta quando si tratta di scegliere che film guardare. Sull’onda di questo immenso bacino, chi scrive ha deciso di imbarcarsi in una cernita dei film usciti lo scorso anno e di stilare una classifica che comprenda i 10 migliori film horror del 2023, che vi presento in questo articolo sotto forma di…

Read More

La Storia è piena di cicatrici, alcune più spesse di altre ma tutte legate alla propria epoca o a quella successiva. E mentre la guerra continua a imperversare in più parti del mondo c’è anche la tendenza a voltarsi indietro, verso il secolo scorso e i suoi anni più bui: quelli delle due guerre mondiali, dell’odio, della morte e della diffidenza che hanno minato la natura stessa dell’essere umano. Tra le tante personalità illustri vissute in quegli anni che hanno preso parte agli eventi in maniera diretta o indiretta vi è Albert Einstein, padre della teoria della relatività, genio della…

Read More