Qualche giorno fa, più precisamente il 20 marzo, ha fatto il suo debutto su Netflix l’ultima fatica di Shonda Rhimes – famosa per aver prodotto Bridgerton e La Regina Carlotta: Una storia di Bridgerton, entrambe risultato della collaborazione con la scrittrice Julia Quinn. The Residence conta otto episodi della durata di circa un’ora, e il cast comprende molti volti conosciuti, tra cui il comico Randall Park e soprattutto Giancarlo Esposito – famoso per il suo ruolo come Moff Gideon in The Mandalorian, qui nei panni del pacato A. B. Wynter. Se The Residence è arrivato sui nostri schermi lo dobbiamo…
Autore: Anastasia Morale
Ebbene sì, è ufficiale: la serie TV grazie alla quale non penseremo più a “un, due, tre, stella!” allo stesso modo avrà una terza – ed ultima – stagione. Che la nuova serie di Squid Game facesse parte dei progetti di Netflix previsti per il 2025 lo sapevamo già, soprattutto grazie al teaser rilasciato dalla piattaforma sui social e su YouTube sotto il titolo “Non hai idea” (in originale “You’re Not Ready”). Ed è sempre sui social – in particolare su X – che ci hanno finalmente rivelato la data di uscita dell’attesissima stagione finale, prevista per il 27 giugno.…
Grazie al duro lavoro dei maestri del passato – Osamu Tetsuka, Go Nagai e Takashi Yamazaki giusto per citarne qualcuno – ai nuovi talenti e alla semplificazione e maggiore accessibilità delle tecniche di animazione, l’industria degli anime è una delle più prolifiche di sempre. E anzi, probabilmente non lo è mai stata quanto negli ultimi vent’anni. Di fatto, vengono rilasciate diverse decine di anime ogni stagione, rendendo per gli appassionati praticamente impossibile stare dietro a tutto. In un mercato tanto rigido e competitivo, non c’è assolutamente da stupirsi se esista uno sbilanciamento dell’attenzione del pubblico. Questo porta molte opere degne…
Qualche giorno fa, più precisamente il 14 dicembre, la famosa piattaforma di streaming Netflix ha aggiunto Carry-On al suo catalogo dedicato alle feste. Tra commedie romantiche sotto l’albero e film d’animazione dal caldo cuore, quest’anno Babbo Netflix ha deciso di regalarci un film d’azione dall’atmosfera “Die-Hard-esca” con un pizzico di tinte thriller, che approfondiremo più avanti nella recensione. Carry-On è un lungometraggio di un’ora e cinquantanove minuti prodotto dalla DreamWorks Pictures, che sicuramente non ha bisogno di presentazioni, e distribuito sulla già citata piattaforma di streaming Netflix. Nel cast sono compresi vari volti conosciuti, tra cui l’ex baby star Disney…
All’inizio degli anni 2000, nel pieno del conflitto contro le altre enti televisive dedicate ai bambini – in particolare Cartoon Network – Nickelodeon si teneva a galla grazie alle sue serie di punta caratterizzate da comicità intelligente e talvolta nonsense ed episodi autoconclusivi, senza tuttavia mai toccare un vero e proprio apice di ascolti. Questo finché, nel 2005, Bryan Konietzko e Michael Dante Di Martino non proposero al network l’idea alla base di Avatar – La leggenda di Aang, una serie animata all’epoca unica del suo genere che trattava temi scomodi come la religione e l’identità culturale, ma semplificate per…
Sony, Nintendo e Microsoft hanno il predominio sull’industria videoludica, è un dato di fatto. Eppure, nonostante continuino a uscire nuovi giochi per nuove console – la PlayStation 5 è l’esempio più lampante di questi tempi – sarebbe sbagliato non considerare anche la presenza delle piattaforme mobili nel campo dei videogiochi. Da un lato, perché gli emulatori delle vecchie console portatili sono sempre più diffusi, dall’altro, molto semplicemente, perché i giochi per smartphone ci sono, e sono pure tanti. Non parliamo solo e soltanto di passatempi come Candy Crush e simili, ma di una vera e propria ondata di giochi indie…
Carismatici, oscuri, misteriosi. Ormai si sa, più un antieroe è difettoso e ambiguo, più il pubblico lo ama. Questo perché, al di là di alcuni casi estremi, le loro imperfezioni rendono più facile immedesimarsi, rispetto al proverbiale cavaliere dalla scintillante armatura e con delle rigide regole morali. O forse è tutta una questione di fascino del proibito. Checché se ne dica, a noi sono sempre piaciuti. Ecco perché noi di Kaleidoverse abbiamo deciso di fornirvi una lista di antieroi dritti dal magico mondo degli anime. Per onestà intellettuale: visto il modo in cui il termine è stato rimaneggiato più volte…
Qualche giorno fa, più precisamente il 18 novembre, Netflix ha aggiunto al suo catalogo Scott Pilgrim – Una vita niente male, l’adattamento animato dell’omonima serie di fumetti dalla penna di Bryan Lee O’Malley – conosciuto per aver illustrato anche la variant cover del primo volume di Young Avengers – seguito dalla recensione di Kalidoverse. Edito in Italia da Rizzoli Lizard, il fumetto ha già ricevuto diversi adattamenti, tra cui Scott Pilgrim vs, The World – The Game, un videogioco prodotto da Ubisoft per PlayStation3 e Xbox, e un film live action – Scott Pilgrim vs. The World – diretto da…
Ormai si sa, il catalogo Netflix dedicato al Natale è più lungo della lista dei bambini buoni in Topolino: Strepitoso Natale, e continua a crescere di anno in anno. Così, il 16 novembre ha fatto il suo debutto sulla piattaforma Best. Christmas. Ever!, una commedia natalizia, appunto, che vede due ex amiche – ormai adulte e con le famiglie al seguito – costrette a passare le feste insieme. Dalla regia di Mary Lamber (The Black List, Arrow e molti altri), la pellicola è il risultato del soggetto di Todd Calgi Gallicano, il quale ha poi lavorato alla sceneggiatura affiancato da…
Come annunciato in precedenza, l’1 novembre sono stati rilasciati gli ultimi quattro episodi de I Leoni di Sicilia, la serie di produzione italo-americana – frutto della collaborazione tra Lotus Production e la Compagnia Leone Cinematografica – trasmessa in streaming su Disney+ e tratta dall’omonimo romanzo di Stefania Auci, il quale racconta la storia della celebre famiglia Florio, puntando il focus su Vincenzo Florio e la sua vita amorosa e professionale. Come prevedibile, il quinto episodio riprende la storia esattamente da dove ci eravamo interrotti, raccontando la seconda metà della vita di Vincenzo, dalla maturità alla vecchiaia, mostrandoci inoltre una Palermo…