Luca è il nuovo film della Pixar, in uscita a breve su Disney+. Il ventiquattresimo lungometraggio animato dello studio californiano è stato annunciato nell’estate dello scorso anno, e ha un’ambientazione vicina a tutti noi. Il film è infatti ambientato nelle Cinque Terre, in Liguria. Una piccola e affascinante finestra sul Bel Paese, con alla guida un regista italiano. Abbiamo avuto l’occasione grazie a Disney di partecipare alla conferenza stampa dedicata al film, che si è tenuta domenica 13 giugno.
La conferenza stampa dedicata a Luca
La conferenza stampa si è tenuta in maniera telematica. In diretta dalla Liguria, luogo in cui il film è ambientato, la conferenza includeva tra gli ospiti Enrico Casarosa, regista della pellicola. Già direttore di camera di un cortometraggio Pixar e storyboard artist per altri film dello studio, questo è il primo ruolo da regista per un lungometraggio per l’italiano. Tra i presenti c’erano anche Andrea Warren, produttrice del film, Saverio Raimondo e Marina Massironi, doppiatori sia nella versione inglese che italiana del film, e Orietta Berti, doppiatrice nella versione italiana di Luca.
Dopo i ringraziamenti di ruolo delle cariche pubbliche della regione Liguria, sono saliti sul palco Daniel Frigo e Fulvia Salvi. Daniel fa parte della Walt Disney Company, in particolare della divisione italiana, ma è la compagnia con cui collabora Fulvia che era al centro dell’attenzione. Medicinema si occupa di utilizzare il cinema come strumento di terapia, e si occupano anche di costruire vere e proprie sale cinematografiche in alcuni ospedali che vanno ad aderire all’iniziativa. Una causa decisamente nobile e interessante, che è stata appoggiata dalla Disney, e che può fare del bene per chi soffre di alcune patologie, alleviando la permanenza in ospedale per molti.
Il regista e i doppiatori si aprono
La conferenza si è dunque mossa verso le domande da parte della stampa agli ospiti presenti. Molte le domande rivolte a Enrico Casarosa, regista del film e principalmente dedicate alle sue esperienze d’infanzia, e come queste siano andate a delineare la creazione del film. Enrico non si è risparmiato, parlando della sua infanzia e di come questa abbia giocato un ruolo importante in alcuni elementi del film. Tra le ispirazioni presentate dal regista, è presente anche la produzione di Hayao Miyazaki, famoso regista giapponese e fondatore dello Studio Ghibli. Uno dei principali elementi dei suoi film che hanno ispirato Enrico è la gestione del mondo dei bambini. Un mondo fantastico, ricco di elementi da scoprire, che sono andati a delineare l’approccio allo sviluppo di Luca e Alberto nella pellicola.
Le domande rivolte ai doppiatori riguardavano principalmente anche la particolarità di doppiare il loro personaggio sia in inglese che in italiano. Non è stata sicuramente un’esperienza comune, complice anche la complicazione di dover registrare i propri ruoli a distanza, per via della pandemia in corso durante la produzione del film. Durante la conferenza, anche uno dei doppiatori che non è potuto essere presente è apparso in una chiamata video. Luca Argentero si è collegato in chiamata, ringraziando la produzione, incorrendo in diversi problemi tecnici, dovuti alla linea non perfetta di cui disponeva.
La conferenza si è conclusa con i soliti ringraziamenti di rito, seguiti dalle scene del film, che arriverà nelle case di tutti gli appassionati il 18 giugno. Per vederlo sarà necessario solo un abbonamento a Disney+. Ringraziamo ancora una volta Disney per l’opportunità di partecipare al magnifico evento, e vi invitiamo a leggere la nostra recensione del film, o connettervi ai nostri canali Telegram e social per continuare a seguirci.