Sport e introspezione continuano ad andare a braccetto nel nuovo episodio di Blue Box, il numero 21, dal titolo Fiorire, arrivato su Netflix il 27 febbraio scorso. Dopo la conclusione del festival scolastico i personaggi tornano alle loro vite quotidiane fatte di allenamenti, ma sotto la sabbia si agitano sempre più i loro sentimenti, che proprio non vogliono saperne di starsene buoni da un lato. Kaleidoverse, come sempre, vi racconta in breve cosa è accaduto nella puntata, dopo la solita ma doverosa introduzione.
Ormai lo sapete, ma Blue Box è l’adattamento animato dell’omonimo manga di Koji Miura (I love you, my teacher), distribuito in Italia da Star Comics. La regia dell’anime è affidata a Yuichiro Yano (Lupin III), mentre il cast vocale in lingua originale comprende Shōya Chiba (Wind Breaker), Reina Ueda (Il mio matrimonio felice), Akari Kitō (Time Bokan 24), Chiaki Kobayashi (Gundam Build Divers Re:Rise), Yūma Uchida (Act of Diamond), Kenshō Ono (Attack on Titan), Haruka Shiraishi (Yuusha Party wo Tsuihou sareta Shiromadoushi, S-Rank Boukensha ni Hirowareru: Kono Shiromadoushi ga Kikakugai Sugiru) e Kana Ichinose (#Compass 2.0: Sentou Setsuri Kaiseki System). E ora, la trama.
Blue Box Recensione Episodio 21: Fiorire
Dopo l’imprevisto della recita scolastica la scuola pullula di voci su una presunta relazione tra Taiki e Hina. Il ragazzo è teso per questo motivo: dopo la conversazione con Kyo vede in Hina in modo diverso, per quanto sottile, e contemporaneamente è preoccupato per quello che potrebbe pensare Chinatsu, anche se la ragazza si comporta come al solito. Ma basta la persona giusta a farle cadere la maschera, ovvero Karen, alla quale finalmente parla dei suoi sentimenti in merito a tutta questa faccenda. Inoltre, finalmente il nuovo personaggio, Ayame, viene presentato come si deve.
Il tono dell’episodio è divertente e spensierato, ma come sempre sotto la superficie si nasconde molto di più. E, se nelle ultime puntate la narrazione ha rimesso al centro l’universo interiore di Taiki in questa è Chinatsu a risultare la protagonista. Il risultato è divertente e l’uso di una particolare metafora per parlare di sentimenti in maniera matura e profonda è piaciuta molto a chi scrive, lasciando trasparire ancora una volta uno degli aspetti più belli di questo anime, ovvero la sua capacità, nonostante la trama fresca e dai toni leggeri e divertenti, il suo impegno nel raccontare le relazioni in modo nuovo e attuale, cosa non scontata nel panorama dell’animazione giapponese, dove la fetta preponderante dei prodotti sopravvive ancora sulla falsariga del “senpai, notice me!“.
Chinatsu getta finalmente la maschera, usando una metafora davvero azzeccata.
Tutto quello che Miura sa sull’amore
Oltre a introdurre ufficialmente Ayame, questo episodio di Blue Box si concentra sulla percezione dell’amore in generale, a cui danno voce tutti i personaggi, e che risulta molto interessante perché dà modo allo spettatore di empatizzare con ciascuno di loro. Ovviamente questo è sempre reso con toni divertenti e leggeri, ma a chi ha visto più di uno shojo non può sfuggire l’originalità dei pensieri dei personaggi, proprio per via della globalità con cui viene affrontato l’argomento.
Il cambiamento di comportamento di Chinatsu non passa inosservato, né alle sue amiche né a Taiki stesso. Questo sviluppo rappresenta un punto cruciale nella trama, segnando un’evoluzione chiave nel rapporto tra i protagonisti, e a pochi episodi dalla fine – che dovrebbe arrivare sugli schermi il prossimo 27 marzo. Il pubblico potrebbe quindi chiedersi come si concluderà questa prima stagione dell’anime, e se la narrazione privilegerà un finale più improntato al lato romantico della trama o a quello sportivo.
In attesa dell’episodio 22
Dunque in conclusione abbiamo avuto una confessione tanto attesa e la presentazione definitiva di un nuovo personaggio che va a rimpolpare i ranghi di Blue Box e promettere di seminare un divertente scompiglio tra le fila della squadra di badminton. Ma il riflettore resta puntato su Taiki, Chinatsu e Hina, e su quello che accadrà fra i 3 nelle prossime puntate. Speriamo solo che l’andamento della trama non deluda concludendosi in un nulla di fatto, ma se siamo fortunati questo è un rischio che Blue Box non corre.
E adesso, come sempre, lasciamo a voi l’ultima parola: cosa ne pensate di questo episodio di Blue Box? Lasciateci la vostra in un commento, qui su Kaleidoverse o sulla nostra pagina Instagram, che potete seguire per restare sempre aggiornati sulle ultime novità in campo cinematografico, seriale, videoludico e animato. Vi lascio, prima di salutarvi, i rimandi ai nostri ultimi articoli pubblicati: la recensione dell’episodio 6 di Invincible, quella dell’episodio 7 di Paradise e quella della commedia romantica La Dolce Villa. Alla prossima!