Vittorio De Sica nacque il 7 luglio del 1901 in una famiglia che viveva in, come disse a più riprese, “tragica e aristocratica povertà“. Aveva un forte rapporto col padre Umberto, a cui dedicò il film Umberto D., che oltre al mestiere d’impiegato bancario si cimentava nella scrittura. Questo, insieme ai trasferimenti ed alle sofferenze legate alla prima guerra mondiale, lo condusse verso il teatro nel mezzo dell’adolescenza, alternandolo agli studi di ragioneria e iniziando a esibirsi per i militari ricoverati negli ospedali. Dopo prove eclettiche di successo ed una brillante parentesi radiofonica, divenne attore cinematografico recitando in numerose commedie rosa che lo resero un divo. Nel 1940, sotto l’egida del grande produttore Giuseppe Amato diresse Rose Scarlatte, segnando il suo debutto alla regia, senza mai abbandonare la recitazione.
Dopo aver fatto sbocciare il talento di Anna Magnani in Teresa Venerdì (1941), Vittorio De Sica diresse nel 1943 I bambini ci guardano, grazie al quale iniziò un sodalizio artistico con lo scrittore Cesare Zavattini. Insieme, sondarono e consolidarono un cinema sulle classi lavoratrici e disagiate immerse nelle difficoltà economiche e morali del dopoguerra, vogliose di riscatto e di una vita migliore, il tutto interpretato da attori non professionisti. Nacque il neorealismo che, insieme a Roberto Rossellini e Luchino Visconti, trovò in De Sica il padre nonché il massimo esponente. Realizzò capolavori pluripremiati quali Sciuscià (1946) e Ladri di biciclette (1948), Miracolo a Milano (1951) e Umberto D. (1952), tutte pietre miliari del neorealismo cinematografico italiano. Diresse anche film pregevolissimi come La ciociara (1960) e brillanti commedie quali Matrimonio all’italiana (1964) e I girasoli (1970).
120 anni di Vittorio De Sica
Casa del cinema è un importante museo cinematografico residente a Roma, in Villa Borghese, e sotto la direzione artistica dello scrittore e critico Felice Laudadio. Si presenta come uno spazio polifunzionale aperto all’affitto delle sue diverse strutture in accordo con Zètema – Progetto Cultura e il concessionario per la ristorazione VyTA. Pur restando prioritario il suo ruolo di museo cinematografico, è in grado di ospitare congressi, eventi pubblici e privati, e cene esclusive. In virtù dei 120 anni di Vittorio De Sica, dal 7 giugno al 4 luglio 2021 si terrà la mostra “Ieri, oggi e domani” realizzata dall’associazione Teatroantico. Curata da Giulio D’Ascenzo e Elisabetta Centore, l’esposizione gratuita ripercorre la carriera artistica di Vittorio De Sica attraverso locandine teatrali, manifesti, foto buste cinematografiche, immagini, riviste e brochure originali, coprendo un arco temporale che va dal 1923 al 1974, anno della sua morte. All’inaugurazione della mostra, fissata per lunedì 7 giugno alle ore 18, seguirà una proiezione speciale in Sala Deluxe del film di Vittorio De Sica La ciociara (1960), con il premio Oscar Sophia Loren, grazie alla storica casa di produzione Titanus. Chi è interessato a recuperare alcuni film di e con De Sica può vederli gratuitamente su Raiplay, previa registrazione anch’essa gratuita.
Interessati a scoprire altre iniziative legate al mondo del cinema? Seguiteci su Kaleidoverse.it e sul canale Telegram.