II sito ufficiale di Avex e Paradox Live, progetto in collaborazione con GCREST, ha rivelato che sta avendo un adattamento anime. Con il titolo Paradox Live The Animation, l’anime arriverà nel 2023. Paradox Live è un progetto multimediale giapponese creato da Avex Pictures e GCREST. Il tutto include 14 doppiatori ed è incentrato su battaglie rap tra ogni fazione. In un futuro prossimo, il movimento Phantom Live nasce in seguito all’incredibile saturazione della cultura hip hop. I rapper hanno degli accessori che contengono una sostanza metallica chiamata Phantom Metal. Questi accessori creano reazioni chimiche con il DNA del rapper che ne possiede uno, creando illusioni legate alle emozioni in grado di affascinare e far perdere la testa al pubblico.
All’evento Paradox Live, che si tiene presso il leggendario CLUB Paradox, quattro squadre si sfidano per la supremazia: BAE, The Cat’s Whiskers, cozmez, e Akanyatsura. L’intensità della gara vincerà i cuori dei leggendari rapper BURAIKAN che daranno vita a un nuovo evento. Questo evento sarà volto a determinare i nuovi artisti leggendari e l’unico requisito per partecipare sarà il dover essere un Phantom Rapper, classe e status non importano. Ispirati dal messaggio dei BURAIKAN, numerosi partecipanti li approcceranno, ma solo otto squadre verranno selezionate. La lotta diventerà sempre più feroce e lo slancio porterà l’evento Phantom Live a nuovi livelli. Chi sarà il prossimo artista leggendario?
Cosa distingue Paradox Live dagli altri progetti multimediali?
Se siete appassionati di anime e manga, molto probabilmente avrete sentito parlare dei progetti idol multimediali. Alcuni sono molto popolari, come Love Live e Uta no Prince-Sama, che hanno fan in tutto il mondo appassionati della loro musica, dei videogiochi e degli anime. Questi progetti multimediali hanno le loro figure retoriche, archetipi e utilizzo dei media che vengono riutilizzati a rotazione. Tuttavia, Paradox Live, progetto nato nel 2020, ha voluto sfidare queste convenzioni. Le crew di Paradox Live non hanno i soliti personaggi vivaci che si ritrovano spesso in questo tipo di progetti. Invece di adattare i personaggi ai soliti archetipi, i creatori hanno volutamente inventato personaggi fuori dagli schemi. Sono dei piantagrane, alcuni con un passato criminale. Molti di loro, in particolare Anne Faulkner e Aoi Kureha, sono orgogliosi di identificarsi al di fuori del binarismo di genere, utilizzando pronomi neutri e definendo le loro vite e stili con i propri termini.
Pradox Live affronta temi come l’auto-definizione, la libertà di espressione e l’individualità. Chi sta ancora cercando di inventarsi, molto probabilmente, potrà identificarsi nei personaggi. Un’altra grande differenza che possiamo trovare in Paradox Live è che il progetto non è destinato a un pubblico esclusivamente di adolescenti, ma ritrae personaggi anche nel pieno dei loro 20 e 30 anni. Le storie dei personaggi non sono tutte rose e fiori e ci sono particolari focus su argomenti come traumi, il significato di famiglia e le difficoltà della vita. Cosa ne pensate di questo progetto? Siete emozionati da questo arrivo completamente a tema hip hop? Fatecelo sapere sui nostri social Instagram e Telegram, Facebook e TikTok. E per ogni aggiornamento riguardo anime, manga, videogiochi, film e serie TV vi invitiamo a seguire Kaleidoverse e il nostro canale YouTube.