Netflix ha lanciato il trailer di Pinocchio, il musical d’animazione in stop-motion diretto da Guillermo del Toro in uscita a dicembre sulla piattaforma. Il regista e scrittore messicano ha dichiarato come questa sua rappresentazione sia fortemente ispirata alla storia di Frankenstein (oggetto di un tentativo di ulteriore adattamento da parte di Del Toro purtroppo mai andato in porto) dato che sotto il suo punto di vista esse sono “essenzialmente la stessa storia”. Perciò, sia dal trailer che da questa dichiarazione, si può evincere come la palette di colori e forse di sensazioni avranno una tonalità più bassa, cupa, profonda, alimentate dal dinamismo del musical mescolato con la stop-motion e lo stile estremamente riconoscibile dell’autore di Nightmare Alley, il quale, in un’intervista con Collider ha dichiarato che questa versione “sovverte le fondamenta morali della favola originale”.
Il film sarà ambientato durante il ventennio fascista e nel cast originale avremo Ewan Mcgregor nel ruolo di Sebastian Il Grillo, David Bradley nel ruolo di Geppetto e il debuttante Gregory Mann nel ruolo di Pinocchio. Il cast inoltre, è arricchito da una serie di altri nomi di prestigio: Cate Blanchett, Tilda Swinton, Christoph Waltz e Ron Perlman. Il film è co-diretto da Mark Gustafson e la sceneggiatura è firmata dallo stesso Del Toro.
Quest’anno, probabilmente, data la travagliata storia che vi è dietro la produzione di quest’opera, potremmo assistere anche al live-action di Pinocchio, diretto da Robert Zemeckis che torna ancora una volta a far coppia con Tom Hanks e a un cast particolarmente ricco. Per maggiori informazioni, vi rimandiamo all’articolo corrispondente. Per rimanere aggiornati sulla questione o per altre news, approfondimenti, guide sul cinema ma anche videogiochi, serie tv, anime e manga: seguite Kaleidoverse in tutte le sue forme: Youtube, Facebook, Instagram.