The Executioner and Her Way of Life (in giapponese Shokei Shoujo no Virgin Road) è un’opera originariamente nata sotto forma di light novel, ed è stata la prima a ricevere il premio di GA Bunko dopo sette anni dall’ultima volta che questo fu dato al celeberrimo Is It Wrong to Try to Pick Up Girls in a Dungeon? altra novel dal carattere isekai.
Questo genere di ambientazione è emerso tra quelli più popolari in Giappone e nel mondo in questi ultimi anni, e ha dato ormai modo di creare delle vere e proprie strutture narrative piuttosto formulaiche e prevedibili, affibbiandosi un certo tipo di fama (e infamia) in molti elementi che caratterizzano le storie: protagonisti rinati, super potenti, super amati, e anche le loro seguenti decostruzioni. The Executioner and Her Way of Life, però, prenderà dei risvolti alquanto inaspettati per i fan tradizionali del genere.
Il diverso approccio isekai in The Executioner and Her Way of Life
Dopo essere stato adattato in manga, The Executioner and Her Way of Life giungerà finalmente anche in formato animato. Chiunque avrà avuto modo di leggere i primi capitoli del fumetto giapponese, avrà pensato si trattasse di ad un’ennesima e comune serie isekai, ma la realtà che si è rivelata presto dietro la storia è piuttosto diversa dai generali canoni impostati finora.
La storia parte in un mondo profondamente influenzato dall’arrivo di persone da altre dimensioni e mondi, chiamati Lost Ones (cioè i protagonisti che finiscono isekaizzati). Essi si presentano in questo mondo fantastico attraverso delle evocazioni più o meno involontarie, e molto spesso sono individui provenienti dalla Terra (e dunque dal Giappone). Queste persone possiedono inoltre dei poteri immensi, basati puramente su dei concetti, e molto più forti di qualunque incantesimo o magia esistente in questo luogo; questa è inoltre la ragione per cui in passato sono avvenuti dei drammatici incidenti causati dai Lost Ones che sono finiti con il perdere il controllo, portando così a numerose morti.
L’organizzazione chiericale che governa la società, denominata Faust, decise dunque di creare una squadra speciale formata da Esecutori, in modo da uccidere qualunque Lost One prima che essi possano causare ulteriore distruzione. All’interno di essa vi sarà anche la nostra giovane protagonista, Menou, che nonostante abbia assaggiato il sapore del sangue sin da quando era una bambina, tenta comunque di mantenere puri i suoi pensieri, non piegandosi al brivido dell’avere il potere sulla morte, e cercando di effettuare le uccisioni nel modo meno caotico possibile.
Sarà interessante vedere il suo comportamento quando si ritroverà a dover viaggiare insieme a un suo obiettivo, la spensierata Akari, andando verso un posto che possa assicurarne l’esecuzione, poiché le abilità da lei ottenute rendono impossibile toglierle la vita. Nelle ultime ore è stato pubblicato un nuovo video preview, disponibile anche con sottotitoli inglesi, nel quale poter dare un ulteriore sguardo alla storia che ci aspetterà in The Executioner and Her Way of Life.
Aspettatevi intanto un anime inversamente isekai, che pone una visione rinfrescante di questo genere estremamente abusato. Con una protagonista stavolta appartenente al mondo fantastico in questione, piuttosto che il tipico personaggio nel quale far immedesimare lo spettatore. La serie sarà prodotta da J.C. Staff, e andrà in onda nel 2022. Continuate a seguirci sul nostro sito Kaleidoverse per altre notizie sul mondo dei videogiochi, anime, serie TV e film. Entrate nel canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e seguite il canale YouTube per visionare ulteriori contenuti interessanti.