Luminous Witches punta ad essere una serie decisamente particolare, combinando tutti gli elementi già visti ed apprezzati in uno degli anime “girls with guns“ più iconici come Strike Witches, aggiungendovi anche un aspetto in crescente voga, sorto all’interno degli anime in questi ultimi anni: quello delle idol. L’opera originale, nata da delle illustrazioni di Fumikane Shimada, si è poi diffusa a macchia d’olio in altri media differenti, tra cui light novel, manga, anime e videogiochi.
La trama di Strike Wtiches ci porta in un mondo alternativo durante la Seconda Guerra Mondiale, invaso da delle ostili entità aliene chiamate Neuroi, che attraverso attacchi aerei minacciano le varie nazioni del pianeta. Per combattere queste creature, le popolazioni si sono alleate, poiché i mezzi militari tradizionali non sono efficaci contro questo tipo di nemico.
Ed è qui che entrano in scena le Witches, giovani ragazze che possiedono abilità magiche impiegabili nel campo di battaglia: queste adolescenti possiedono dei nomi ispirati a piloti militari realmente esistiti, e anche i fatti che si susseguono all’interno del franchise sono riferimenti a battaglie avvenute durante la guerra, come il notissimo attacco aereo avvenuto a Berlino, o quello effettuato dall’esercito nazista (Neuroi) alle nazioni del Nord Europa.
Il nuovo PV di Luminous Witches, lo spin-off musicale di Strike Witches
Equipaggiando attorno alle loro gambe delle speciali macchine denominate Striker Units nel quale infondere il proprio mana (basate sul design di aerei reali) e facendo crescere delle orecchie e code appartenenti a degli animali (ogni Witch ha il proprio animale/spirito-famiglio), le coraggiose fanciulle si destreggiano nei cieli per scacciare ogni malignità che cerchi di danneggiare l’umanità. Tutto questo verrà ritrovato in Luminous Witches, ma con una piccola differenza: questo squadrone di Witches non combatterà. Perlomeno, non con le armi.
Inizialmente l’anime, prodotto dalla SHAFT, fu presentato con il titolo provvisorio di “Idol Witches” o “Ongakutai Witches” nell’estate del 2018, in seguito ad un evento che celebrava il decimo anniversario della serie. Nel 2019 ha debuttato il gruppo idol vero e proprio, e per il 2021 era previsto l’arrivo di questo spin-off. Ottenuto il nome ufficiale di Renmei Kūgun Kōkū Mahō Ongakutai Luminous Witches (Allied Air Force Magical Idols Luminous Witches, Luminous Witches per chi ha fretta) nel 2021 fu poi annunciato un rinvio al 2022 in seguito a diverse circostanze non ben specificate.
Come già premesso, le protagoniste di questo capitolo non dovranno impugnare le armi e fiondarsi in battaglia; il loro ruolo sarà infatti di cantare, portare sorrisi e gioia a coloro che si sono ritrovati senza una casa per colpa degli attacchi di Neuroi. Il director dell’anime sarà lo stesso visto nelle prime due stagioni di Strike Witches. In un nuovo video preview di Luminous Witches, introdotto in esclusiva al World Witches Music Festival 2021, si ha una piccola anteprima dei personaggi e del tratto artistico che assumerà l’animazione con lo studio SHAFT.
Tralasciando il disprezzato sporadico uso di CGI per le animazioni negli intermezzi di ballo, sembra comunque discretamente soddisfacente, complice anche l’esperienza dello studio nella creazione di serie dagli elementi velatamente spinti, come Monogatari. Tra le doppiatrici che andranno ad interpretare le nove Witches, Miu Kotosaka, che avrebbe interpretato Silvie Costello, la Witch di Romagna (nome fittizio attribuito al Regno d’Italia) non potrà più assumere il ruolo, essendosi ritirata dalla professione per via di problemi di salute.
Ancora non si sa chi prenderà il suo posto, ma di sicuro nei prossimi mesi si riceveranno ulteriori notizie riguardo l’anime e la data di messa in onda, che avverrà nel 2022. Continuate a seguirci sul nostro sito Kaleidoverse per altre notizie sul mondo dei videogiochi, anime, serie TV e film. Entrate nel canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e seguite il canale YouTube per visionare ulteriori contenuti interessanti.