Se sei finito a leggere questo approfondimento su qual è l’arma più adatta per te su Monster Hunter probabilmente hai appena iniziato a giocarci. Nel caso te lo fossi perso, sul nostro sito trovi anche un approfondimento che parla della saga dalle origini fino a Wilds. A primo acchito sarai un po’ frastornato dalla vasta scelta di armi disponibili e dalle tante differenze di cui ancora non hai capito il senso.
In questo nuovo approfondimento cercheremo di metterti chiarezza e indirizzarti verso l’arma più adatta a te su Monster Hunter. Ci siamo passati anche noi da questo inizio senza sapere la strada da intraprendere quindi sappi che non sei un caso isolato. Questo articolo avrà vari punti di vista per poter soddisfare quasi ogni dubbio che potrebbe venirti. Adesso però buttiamoci subito nella parte che ti interessa di più e scopriamo insieme quale arma ti potrà piacere.
Vari tipi di arma, diverso tipo di danno
Una delle prime armi che avrai provato, probabilmente, saranno state le doppie lame o la balestra leggera. Armi decisamente veloci, scelte proprio per questo motivo che potrebbero essere un buon inizio per prenderci la mano. Nelle prime cacce è importante capire e imparare i moveset dei mostri e quindi armi veloci possono evitare morti precoci. C’è una differenza però che dovrai conoscere ancor prima di iniziare, utile a indirizzarti verso l’arma più adatta a te su Monster Hunter.
Il tipo di danno si divide principalmente in due macro categorie diviso poi in 5 categorie elementali ma a quello ci arriveremo dopo. Esistono le armi con danno da taglio e quelle con danno da impatto o contundenti. Le prime permettono di tagliare la coda mentre le seconde possono mettere KO momentaneamente il mostro. Il primo tipo comprende le doppie lame, spada lunga, spadone tra le tante mentre il secondo il corno da caccia e il martello. Eccezione fatta per spada e scudo che fa danno sia da taglio che da impatto.
Un’altra sostanziale differenza
Se sei il tipo di giocatore a cui piace cacciare dalla distanza o andando in mischia, anche qui dovrai scegliere un’arma differente. Nel caso prediligessi il combattimento ravvicinato potrai usare tutte le armi citate nel paragrafo prima escludendo quelle che ti stiamo per dire. Per la caccia dalla distanza dovrai sicuramente scegliere l’arco o la balestra sia leggera che pesante. La lancia è considerata arma da mischia nonostante si usi per attacchi dalla distanza ma è un caso unico.
Ovviamente oltre alla differenza di combattimento vi è anche un importante fattore da tenere in conto. Se si lotta stando vicino o addirittura sotto il mostro si è molto più soggetti a subire danno, nel caso non si schivi in tempo. Ovviamente questo problema sussiste meno se si colpisce da lontano ma il pericolo non è azzerato. L’unico modo per essere quasi immuni al danno è schivare e imparerai a farlo memorizzando i movimenti di ogni mostro.
Hai scelto l’arma ma non ti trovi bene
Il bello, o il brutto, di Monster Hunter è che non perdona gli errori se non nelle prime missioni di caccia da una stella. Un’arma non adatta al tuo stile potrebbe portarti ad abbandonare il gioco. Per fortuna è possibile fare diverse prove ed esperienze fino a trovare il tipo di arma più adatta a te su Monster Hunter. Magari le armi da taglio sono un buon inizio ma poi scopri che preferisci di più quelle da impatto.
Il gioco permette di cambiare infinite volte il tipo di arma permettendo di fare esperienza con quella che più ti aggrada. Certo, esserti abituato ad attaccare in maniera veloce e passare ad un’arma più lenta potrebbe farti pentire della tua scelta ma alla lunga ti ringrazierai. Questo perché più cacci e più cresci e impari a capire come diventerà il tuo personale modo di cacciare e di conseguenza l’arma migliore.
Ho trovato il mio stile, mi serve più danno
Adesso che hai trovato il tuo stile e l’arma più in linea con il tuo modo di giocare scopri la mancanza di qualcosa: il danno. Che tu abbia scelto il danno da taglio o da impatto non importa, prima o poi dovrai potenziare l’arma per poterne fare di più. Qui si apre una parentesi abbastanza importante ma altrettanto complicata all’inizio. Ogni mostro è debole verso uno o più elementi.
Tienilo bene a mente perché fare danno, da taglio o impatto, elementale può cambiare le sorti della caccia. Questo tipo di svantaggi si dividono in acqua, fuoco, ghiaccio, fulmine e drago. Un mostro può essere sì debole ma anche resistente a questi elementi andando, nel secondo caso, ad annullarne l’effetto. Poi ci sono i danni da status: sonno, veleno, scoppio, stordimento e paralisi. Le regole per i danni elementali valgono anche per quelle da status.
Un aiuto arriva dall’armatura che si indossa
In Monster Hunter non devi solo capire qual è l’arma più adatta a te ma devi comprendere anche quale armatura indossare. Prima abbiamo parlato di armi da mischia e armi da distanza e per entrambe esistono armature specifiche. Dovrai indossare una da spadaccino nel primo caso oppure da cannoniere nel secondo. L’armatura ti permette di usare solo quel tipo di armi e non l’altro tranne nel caso delle armature neutrali (pelle o cotta di maglia).
Perché quindi parliamo di aiuto dall’armatura? Perché queste hanno intrinsecamente delle abilità le quali possono darti un buff di svariato genere oppure un debuff. Se si vuole aumentare la propria barra della vita si dovrà penalizzare un altro valore delle statistiche o sarebbe troppo facile. Il nostro consiglio è di leggere bene cosa stai indossando e cosa ti potenzia e penalizza. Un set ben assemblato può darti una mano notevole durante la caccia.
In bocca al lupo per la tua prima caccia
Ora che hai un’infarinatura generale su quale arma può essere più adatta a te in Monster Hunter puoi iniziare a provarle. Ricordati che l’unico modo per capire quale ti calza meglio è provare e riprovare al costo di fallire 10 o 100 volte la missione. La pratica ti renderà migliore così da poter diventare un cacciatore capace e valoroso. Ora che hai un’idea di cosa potresti utilizzare come prima arma non resta che andare a caccia!
Per caso ti sei perso la recensione completa nella serie Disney+ di Daredevil: Rinascita? La trovi sul nostro sito di Kaleidoverse insieme a tanti altri articoli. E se vuoi rimanere aggiornato sulle pubblicazioni, che ne dici di seguirci sulla pagina Instagram e attivare le notifiche? Ora non hai più scuse e non potrai perderti neanche un articolo. Ti ringraziamo per averci letto e alla prossima!