Il 28 febbraio 2025 è uscito l’ultimo capitolo di una saga che continua ad appassionare vecchi e nuovi giocatori. In un altro approfondimento abbiamo parlato di Monster Hunter dalle origini fino all’ultimo capitolo, Wilds appunto. Questo articolo vuole invece consigliarvi con quale titolo iniziare a giocare a Monster Hunter. Il focus sarà la diversa tipologia di console su cui giocare e di conseguenza il tipo di opera utile per iniziare.
Monster Hunter Wilds, nel primo mese dall’uscita, ha venduto 10 milioni di copie in tutto il mondo. Il successo di questo titolo non è di certo una sorpresa inattesa per Capcom dato che, tra i tanti punti di forza, c’è il gameplay immersivo il quale si aggiunge all’open world senza caricamenti. Anche la nuova modalità Precisione ha reso il gioco molto più spettacolare negli scontri. Ora però scopriamo con quale titolo di Monster Hunter iniziare a giocare.
Presupposti per poter iniziare a giocare
Se il vostro genere di gioco che più vi piace e vi rilassa ha le caratteristiche di Toukiden o God Eater, Monster Hunter fa per voi. Non importa con quale inizierete ma è una saga che andrebbe giocata, se vi piace il genere. Certo, recuperare il primo uscito per PlayStation 2 come titolo per iniziare a giocare a Monster Hunter non è il massimo. Questo però non vi deve scoraggiare perché di giochi ne sono usciti parecchi e per tutte le console, sia le nuove che di retrogaming.
Che abbiate una PlayStation Vita, un Nintendo 3DS, una PlayStation 5 o una Nintendo Switch non importa perché ce n’è per tutti. Trovare certi titoli è più complicato per i collezionisti ma qui stiamo parlando di giochi con cui iniziare e non sarà poi tanto difficile reperirli. Cercheremo di accontentare un po’ tutti i tipi di giocatori, sia da console fissa che portatile, per non fare disuguaglianze tra chi leggerà questo approfondimento.
Monster Hunter sulle console portatili
Pur essendo nato su una console fissa, la PlayStation 2, è nelle versioni portatili che ha avuto il boom del successo. Freedom e Freedom Unite su PlayStation Portable hanno gettato le basi per i titoli spopolati poi su Nintendo 3DS. Un primo assaggio di Monster Hunter lo potreste avere con Freedom Unite nel caso disponiate della console adatta dato che il gioco si trova ancora a prezzi abbordabili.
Quello che vi consigliamo però per iniziare è Monster Hunter 3 Ultimate o addirittura il 4 Ultimate. Il 3 ha come particolarità il combattimento di un mostro sott’acqua, il Lagiacrus, ma il 4 è migliorato su tutti i fronti rendendo il gioco più apprezzabile del suo predecessore. Se invece volete partire da Nintendo Switch, Generation Ultimate è un ottimo punto di inizio per poi passare subito a Rise e al suo DLC Sunbreak.
Console fissa e Monster Hunter
Per chi invece non ama particolarmente le console portatili, la scelta si può basare sulle versioni uscite per PlayStation 3, 4 o 5 ma anche su Wii e Wii U. Monster Hunter Freedom 3 è l’unico titolo uscito su PlayStation 3 e anche per PS Portable. Il già citato 3 Ultimate uscì anche per Wii e Wii U, gioco che poteva essere giocato in un prototipo di Switch data l’idea intrigante dello schermo portatile della console.
Per i nuovi giocatori chiedere di partire da questi titoli potrebbe essere deleterio. Le meccaniche sono complicate, troppo difficili per poterle capire tutte e godersi a pieno il gioco dal primo minuto. Qui corrono in aiuto i nuovi titoli usciti recentemente ovvero World e il suo DLC Iceborne. Questo titolo ha decisamente reso più accessibile il gioco rendendo il gameplay estremamente semplice per avvicinare una grande fetta di pubblico, restia per la nomea della difficoltà legata ai giochi precedenti.
Non ci siamo dimenticati di loro
Chi starà leggendo questo articolo sul titolo con cui iniziare a giocare a Monster Hunter avrà pensato non esistono solo giocatori su console. Avete ragione perché ci siete anche voi, giocatori da PC i quali vorreste sapere con quale gioco iniziare. Non ci siamo dimenticati di questa parte di gamer ma i titoli per PC sono relativamente nuovi nel mercato rispetto a tutta la saga. Non preoccupatevi però che qualcosa c’è anche per voi e tra poco scoprirete anche una piccola chicca.
Parlavamo di giochi relativamente nuovi e di fatto è così. Per chi ha un PC come unico mezzo di svago videoludico non sarà di certo sfuggita l’uscita di World e Rise. Questi due giochi sono esattamente come i fratelli per PlayStation 4 e Nintendo Switch ma adatti alla potenza grafica di un PC. Per chi era già appassionato alla saga però, deve sapere che esisteva una versione free-to-play in cui i giocatori potevano cacciare online e spartirsi poi il bottino della caccia.
Ultimi ma non per importanza
Abbiamo lasciato per ultimo con quale titolo iniziare a giocare a Monster Hunter per dispositivi mobili essendo una novità come per PC. Anche qui i titoli sono davvero pochi ma hanno caratteristiche ben precise. Avete presente Pokémon Go e il sistema di gioco? Esiste una versione di Monster Hunter chiamata Now in cui potrete cacciare i mostri e tanto altro. La caccia non è impegnativa come nei giochi classici ma è lo stesso divertente e godibile.
Esiste una trasposizione su smartphone del gioco Monster Hunter Stories, uscito all’inizio per Nintendo 3DS e riproposto poi su Switch con anche un capitolo 2. Qui il gameplay vi vede protagonisti di combattimenti a cavallo dei mostri. Man mano che proseguirete con la storia incontrerete sempre più nemici i quali potranno poi diventare vostri alleati una volta dominati.
Quindi con quale gioco inizierete questa saga?
Avete capito che di pane ce n’è in abbondanza, ora sta a voi decidere con quale titolo iniziare a giocare a Monster Hunter. Che sia su console portatile, fissa, PC o dispositivi mobili avrete solo da scegliere con quale iniziare questa avventura costellata di mostri dalle più svariate abilità e peculiarità. Vi avvisiamo però, è un terreno pericoloso quello in cui vi volete addentrare e potrebbe piacervi e diventare un’ossessione bellissima!
Se vi è piaciuto questo approfondimento, sul sito di Kaleidoverse potete trovarne tanti altri insieme a nuove recensione ogni settimana. Volete sapere di cosa parla la miniserie The stolen girl su Disney+? Oppure com’è andata la terza stagione de La ruota del tempo? Queste e altre recensioni vi aspettano! Rimanere aggiornati sulle nostre pubblicazioni è facilissimo. Basta seguirci sulla nostra pagina Instagram e attivare la campanellina delle notifiche. Vi ringraziamo e alla prossima!