Dal 10 aprile è disponibile su Prime Video un nuovo film action che, come si può intuire dal nome, tratta anche qualche nozione finanziaria. La nostra recensione di G20 vi parlerà proprio di com’è andata la pellicola, degli ottimi spunti che ha avuto e di cosa ha funzionato meno. All’interno del film troverete anche ottimi attori che hanno alzato la qualità del prodotto.
Alla regia troviamo Patricia Riggen (La stessa luna, The 33) la quale ha saputo regalarci un buon lavoro coinvolgendoci soprattutto nelle scene più intense. Non avevamo enormi aspettative per questo film, ma vedendo il cast e la tematica abbiamo deciso di dargli una chance. Queste erano le premesse, vediamo ora come si è comportato più nello specifico questo film!
G20, la trama
Come si può intuire facilmente dal titolo del lungometraggio le azioni avranno luogo proprio durante il vertice del G20. L’evento verrà preso di mira dai terroristi i quali metteranno tutto a ferro e fuoco con un bersaglio preciso, la presidente degli Stati Uniti Danielle Sutton. Proprio in questo frangente la donna più potente del mondo inizierà la sua battaglia personale contro gli aggressori. Riuscirà nell’impresa o dovrà arrendersi al proprio destino?
All’interno del cast troviamo nomi altisonanti come Viola Davis (Le regole del delitto perfetto) che ne è anche la produttrice, Anthony Starr (The Boys), l’italianissima Sabrina Impacciatore (Baciami ancora) e Anthony Anderson (Black-ish). Chi si è contraddistinto, ovviamente, sono le due punte di diamante la Davis e Starr regalandoci due personaggi che si fanno apprezzare.
Donne forti per ruoli forti
Se si ha bisogno di un’attrice per interpretare una donna che deve combattere contro tutto e tutti la scelta non può che non ricadere sulla bravissima Viola Davis. L’attrice si è sempre contraddistinta in questi ruoli e ha proprio l’aria di una che potrebbe mettere sottosopra l’intero sistema. In questo film interpreta la presidente degli Stati Uniti e il ruolo le calza a pennello. Un carisma da vendere solo con gli sguardi e se ci mettiamo anche le scene d’azione abbiamo un personaggio completo.
Per questo film sembra abbia messo su abbastanza massa muscolare, in quanto noterete che ha una prestanza fisica molto importante. Questo è servito per interpretare al meglio il personaggio in quanto, prima di ricoprire la carica di presidente, era un militare. Il suo passato spiega il motivo per cui è tanto brava a fare ciò che durante l’attacco al G20.
Viola Davis è perfetta per interpretare questo ruolo, la donna più potente del mondo con carisma da vendere!
Chiaro, concreto e preciso
La scrittura dei personaggi, almeno quelli principali, ci è sembrata abbastanza accurata. Danielle Sutton è la classica donna in carriera che svolge bene il suo lavoro ma, una volta rientrata fra le mura di casa, iniziano i problemi con la figlia. L’evoluzione che questo rapporto avrà ci è sembrata abbastanza prevedibile fin dall’inizio ma ciò non toglie che sia stata costante e precisa nei punti toccati.
Anthony Starr, nei panni di Rutledge, è il vero nemico del film. La mente che sta dietro a tutta questa operazione terroristica è la sua con azioni ben precise mosse a raggiungere il suo scopo. La sua idea potrebbe sembrare abbastanza populista inizialmente ma scoprirete che alla base c’è egoismo puro e avidità. Insomma, è il classico nemico degli action americani.
Un fondo di verità
Durante la visione abbiamo dovuto attuare il meccanismo della sospensione dell’incredulità, cioè guardare il film sapendo che quanto stava accadendo fosse più che improbabile. Questo tipo di sistema funziona sempre con film del genere altrimenti staremmo sempre a puntare il dito su cosa può succedere realmente e cosa no rovinandoci la visione.
Non tutto ciò che vedrete ha bisogno di questo meccanismo in quanto ci saranno nozioni finanziare che gli appassionati coglieranno al volo. Chiaramente all’interno della pellicola viene spiegato tutto per far comprendere anche a chi non mastica tale materia di cosa si stia parlando. Chi studia economia arriverà un secondo prima alle questioni e si divertirà parecchio a ritrovare i suoi studi all’interno di questo lungometraggio.
Finanza e azione sono ben mixati, gli economisti si divertiranno!
Action woman
Danielle Sutton è la donna più potente del pianeta ma azzarderemmo a dire che è anche la più forte. Le scene d’azione nelle quali è coinvolta dimostrano quanto sia preparata per queste evenienze. Gli scontri che vedrete son ben coordinati e molto pieni di intensità, regalandovi un’esperienza dinamica e immersiva durante tutto il suo minutaggio.
Qui c’è anche la bravura della regista che ha saputo coinvolgere pienamente lo spettatore durante questi momenti energici. Due momenti ci hanno colpito particolarmente: lo scontro finale e un particolare momento con Danielle al buio. Gli ultimi minuti sono ricchi di intensità ma anche suspence in quanto, fino alla fine, rimarrete in dubbio sull’esito. Abbiamo apprezzato molto questa cosa in quanto ci saremmo annoiati a vedere uno scontro breve e già scritto.
Non tutto è perfetto
Abbiamo trovato questo film molto coinvolgente e immersivo ma questo non vuol dire che sia privo di difetti. La CGI in un determinato punto è abbastanza terrificante mostrando tutte le lacune. Nelle altre scene in cui è utilizzata ha comunque dei difetti ma è mascherata abbastanza bene. Questo particolare non rovinerà l’esperienza del film ma andava comunque specificato.
Un’altra cosa che abbiamo notato è il fatto di non aver approfondito più di tanto alcuni comprimari che appaiono. Avremmo preferito conoscere qualcosa in più in merito a loro. Infine, potrete notare molto prevedibili le azioni che si susseguono durante tutto il lungometraggio. Questo però, potrebbe essere dovuto al fatto che essendo un action americano risulta essere abbastanza simile agli altri.
Le nostre conclusioni su G20
In generale questo film lo abbiamo apprezzato di più rispetto alle aspettative che avevamo inizialmente. Credevamo fosse la classica americanata invece G20 riesce ad inserire molti spunti interessanti e buone interpretazioni da parte degli attori. Vi consigliamo vivamente di guardare questo film se volete passare quasi due ore di intensità e azione continua.
Dopo la visione ci piacerebbe conoscere la vostra opinione in merito e potrete scriverla qui su Kaleidoverse oppure sulla nostra pagina Instagram. Vi ricordiamo che sul nostro sito troverete numerosi articoli e di seguito ve ne consigliamo alcuni: quello su Devil May Cry, sull’episodio 8 di Daredevil e quello sul Romics 2025. Al prossimo film!
Pro:
Performance degli attori
Scene action ben gestite
Contro:
CGI da rivedere
Potevano approfondire maggiormente alcuni personaggi