Il ritiro sportivo continua in questo nuovo episodio di Blue Box – il numero 23 – dal titolo Turbinio di pensieri, disponibile su Netflix a partire dal 13 marzo. Tra una corsa e un allenamento i sentimenti continuano la loro evoluzione, mentre i nostri 3 personaggi – potete immaginare di chi sto parlando – roteano sempre più vorticosamente l’uno intorno all’altro, ma di questo vi parlo tra poco, nella recensione che segue, qui su Kaleidoverse e, come sempre, senza spoiler.
Blue Box è un anime nato dall’omonimo manga di Koji Miura (I love you, my teacher) e vede alla regia Yuichiro Yano (Lupin III), mentre il cast vocale in lingua originale comprende Shōya Chiba (Wind Breaker), Reina Ueda (Il mio matrimonio felice), Akari Kitō (Time Bokan 24), Chiaki Kobayashi (Gundam Build Divers Re:Rise), Yūma Uchida (Act of Diamond), Kenshō Ono (Attack on Titan), Haruka Shiraishi (Yuusha Party wo Tsuihou sareta Shiromadoushi, S-Rank Boukensha ni Hirowareru: Kono Shiromadoushi ga Kikakugai Sugiru) e Kana Ichinose (#Compass 2.0: Sentou Setsuri Kaiseki System).
Blue Box Recensione Episodio 23: Turbinio di pensieri
In questa puntata si conclude la famigerata partita a carte iniziata nell’episodio 22. E mentre Taiki non può fare a meno di riflettere a partire da quello che le carte gli avevano chiesto si rende conto di essere in alto mare e più confuso che mai. L’antidoto a questa irrequietezza? Lo sport, ovviamente, che diventa una valvola di sfogo ma non può comunque farlo sfuggire a incontri casuali con Chinatsu e Hina. Inoltre, una corsa serale si trasforma in una piccola avventura che, però, non fa altro che aumentare il vocio dei pensieri.
Dal punto di vista tecnico questa puntata di Blue Box è introspettiva e vede al suo centro Taiki che si riprende il posto di protagonista e continua la sua esplorazione emotiva, riflettendo su ciò che è accaduto nei giorni precedenti cercando di trovare una quadra al suo cuore inquieto che non lo fa dormire la notte. Dal punto di vista della scrittura questa puntata è scritta molto bene e riesce a rendere in maniera piuttosto sincera e onesta quelle situazioni in cui una persona si ritrova combattuta tra il dover scegliere e il dover identificare la natura dei propri sentimenti, un processo non facile e che molte persone tendono a oltrepassare senza pressargli la dovuta attenzione.
Taiki è combattuto e confuso da ricordi ed emozioni che lo fanno dubitare.
Confusione e percentuali emotive
Taiki si riprende il suo posto di protagonista in questa puntata e lo fa nella maniera più gentile e carina possibile, ovvero con una confusione emotiva che non lo abbandona ma che anzi sembra quasi perseguitarlo: il ragazzo è combattuto tra i suoi sentimenti per Chinatsu, che sembravano così sicuri e quelli nascenti per Hina, alla quale vuole bene e che gli sta causando molta confusione, risultato dell’ammucchiarsi di tutti gli eventi che si sono svolti fino a questo momento nell’anime.
Ritorna poi il discorso delle percentuali emotive, perché Taiki in questo episodio rimugina e rimugina ancora e ancora su tutto quello che prova e su quello che gli è stato detto da vari personaggi come Kyo e Ayame e riflette sulla natura delle emozioni e delle relazioni con gli altri arrivando ad accettare questa confusione che lo perseguita e evidenziando come la natura dei sentimenti non sia così definita e chiara come vorrebbe apparire. In questo ragionamento – a parere di chi scrive – c’è forse anche una piccola critica nei confronti degli shojo classici, che partono in quarta con sentimenti potenti e incentrati sempre e solo su una persona.
Fino all’episodio 24
Con l’episodio finale di Blue Box sempre più vicino non posso non chiedermi cosa ne sarà dei personaggi: le prossime puntate come gestiranno le turbolenze sentimentali a cui stiamo assistendo? E lo sport si riprenderà un’ultima volta la scena o lo faranno i drammi adolescenziali? Ci saranno colpi di scena e rivelazioni finali? E i nuovi personaggi introdotti in calcio d’angolo avranno più visibilità o li rivedremo direttamente in una probabile stagione 2? Ovviamente per saperlo dovremo guardare la prossima puntata.
Nel frattempo, lasciateci un commento qui su Kaleidoverse o sulla nostra pagina Instagram, che potete seguire per restare sempre aggiornati sulle ultime novità in campo cinematografico, seriale, videoludico e d’animazione. Prima di salutarvi, ecco alcuni dei nostri ultimi articoli: la recensione della serie TV Sconfort Zone, quella dell’episodio 4 della nuova serie TV Daredevil Rinascita e quella del live action Biancaneve, che abbiamo potuto vedere in anteprima. Alla prossima!