Disponibile dal 6 marzo (forse in occasione proprio della Festa della Donna) esce su Amazon Prime Video, Scatta L’Amore. Il film è stato prodotto da Amazon Studios, la regia è di Prarthana Mohan (La Fidanzata di Papà, The Christmas Break, The MisEducation of Bindu) ed è scritto da Nikita Lalwani. Scatta L’Amore rielabora il film del 2024 Cinque Appuntamenti al Buio (in originale Five Blind Dates), ambientandolo in Gran Bretagna e nella cultura indiana.
Cinque Appuntamenti al Buio (anche questo prodotto da Amazon Studios con la regia di Shawn Seet), disponibile su Amazon Prime Video, parla di Lia (Shaung Hu) che è totalmente concentrata sulla sua carriera ed è “costretta” ad andare a cinque appuntamenti al buio organizzati dalla sua famiglia di nascosto. Scatta l’amore ha una trama molto simile, ma immersa nella cultura indiana piuttosto che quella cinese.
Il cast
Scatta L’Amore ha una protagonista importante, che sicuramente costringerà il pubblico appassionato di film romantici a dare almeno una possibilità all’opera. Le gag e la bravura degli altri attori faranno il resto. La protagonista è Simone Ashley, che è diventata famosa interpretando Miss Sharma nella seconda stagione di Bridgerton (su Netflix). Qui interpreta Pia, una ragazza di origini indiane appassionata di fotografia.
Hero Fiennes Tiffin (nipote di Ralph Fiennes da parte di madre) interpreta Charlie. È diventato famoso per aver interpretato Voldemort da bambino nella saga di Harry Potter e Hardin Scott nella saga di After. È una delle poche volte che interpreta l’interesse amoroso della protagonista in un film d’amore e ha la possibilità di mettere in scena le sue doti di attore. Sono affiancati da Luke Fetherston, che già abbiamo incontrato Lord Gawyn ne La Ruota del Tempo, che interpreta Jay; e Sindhu Vee, già famosa per aver interpretato la mamma di Olivia in Sex Education.
La trama di Scatta L’Amore
Il titolo originale di Scatta L’Amore è Picture This (da non confondere con il film omonimo del 2008 diretto da Stephen Herek): è un peccato che l’adattamento italiano faccia perdere il doppio significato con la fotografia e l’immaginare. Ma parliamo della trama. La protagonista di Scatta L’Amore è Pia, una ragazza appassionata di fotografia e che, infatti, possiede uno studio di ritrattistica insieme al suo migliore amico, Jay. È totalmente concentrata sulla sua carriera, che procede con qualche difficoltà.
Ha 30 anni e proviene da una famiglia di origini indiane, quindi le aspettative della famiglia non tardano a bussare alla sua porta. Dopo una divinazione in cui Pandit RBS Fugga (Kulvinder Ghir) predice che troverà l’amore nei suoi prossimi cinque appuntamenti, Pia sarà costretta a partecipare, appunto, a cinque appuntamenti al buio organizzati dalla sua famiglia. Nel frattempo, il suo ex storico del liceo, Charlie, è tornato in città, invitato dalla sorella di Pia, Sonal, per il suo matrimonio.
Il film racconta del percorso personale di autodeterminazione di Pia
Un percorso di crescita personale
In Scatta L’Amore, l’amore è solo marginale. Il personaggio di Charlie c’è solo in una manciata di scene. Il film racconta del percorso personale di autodeterminazione di Pia: è bloccata dal punto di vista sentimentale, sì, ma si sente anche a disagio nel non rispettare le aspettative della sua famiglia, è convinta di averli delusi. Allo stesso tempo, per lei, lo studio è tutto: è il suo sogno e non vuole rinunciarvi per diventare la moglie di qualcuno, esclusivamente perché è quello che gli altri si aspettano da lei.
La sua famiglia, in particolare la mamma Laxmi e la sorella Sonal, rappresentano un modo di vivere che mette l’apparenza e il giudizio degli altri al centro. Quindi non è tanto importante sposare chi si ama, ma sposare chi conviene (soprattutto raggiunta una certa età); poi se c’è anche un sentimento tanto meglio. Laxmi attende il matrimonio delle figlie da sempre, e infatti ha conservato dei gioielli da far indossare ad entrambe specificatamente in quel momento. Sonal, la più piccola, si sta per sposare. Il problema è Pia, che si sente un outsider.
Vi piace la tradizione indiana?
La storia di Scatta L’Amore è immersa nella cultura indiana. La maggior parte degli attori e delle comparse appartengono a questa etnia. Quasi tutte le scene, escluse quelle nello studio di fotografia, si svolgono durante incontri e festività tipici della cultura indiana: ad esempio quella della divinazione di Pandit RBS Fugga o quella dell’incontro di yoga di Milo. Chiunque abbia visto anche un solo film di Bollywood sa quanto siano sfarzosi i costumi e le loro feste.
Tutte le gag all’interno del film sono quelle classiche del genere: equivoci, frasi dette a metà, scene di intimità interrotte dall’entrata in scena di altri personaggi. Non c’è veramente niente di particolarmente originale nel modo in cui è diretta la storia. La sua “unicità” sta nell’unire una storia classica alla cultura indiana, e nell’affrontare il tema dei ragazzi di seconda generazione che spesso non si ritrovano completamente nella cultura di origine né in quella di arrivo. In questo caso, probabilmente, le aspettative sono ancora più pesanti perché non seguire la tradizione di origine equivarrebbe ad abbandonarla.
L’amore non è sicuramente un film che rimarrà impresso per originalità, ma gli appassionati di Bollywood apprezzeranno sicuramente l’ambientazione
Le nostre conclusioni su Scatta L’Amore
Scatta L’Amore non è sicuramente un film che rimarrà impresso per originalità, ma gli appassionati di Bollywood apprezzeranno sicuramente l’ambientazione. Gli attori sono tutti molto bravi, in particolare Pia e Jay (che è un meraviglioso supporto morale nel suo percorso) e la visione risulta piacevole e leggera. Lo abbiamo già detto: non ci sono grandi soluzioni di regia né di trama, ma vi strapperà sicuramente una risata. Sicuramente potrà piacere a chi ha l’impressione di andare contro la sua famiglia per seguire i propri sogni.
Riteniamo sia un peccato aver selezionato come interprete Hero Fiennes Tiffin e non aver potuto sfruttare le sue capacità perché la storia è incentrata sul percorso di Pia. È disponibile, lo ricordiamo, dal 6 marzo sulla piattaforma di Amazon Prime Video. Voi avete già avuto l’occasione di vederlo? Fateci sapere cosa ne pensate in un commento qui su Kaleidoverse. Vi invitiamo a non perdervi i nostri ultimi articoli come la recensione dedicata a Daredevil: Rinascita e a seguirci sulla nostra pagina Instagram per rimanere aggiornati sulle nostre pubblicazioni.
Pro:
Leggero e piacevole
Per gli appassionati di Bollywood
Contro:
Non originalissimo