Torna sui grandi schermi italiani il ninja più famoso del mondo anime, The Last: Naruto The Movie è un progetto di Nexo Studios e un film targato Yamato Video che il 4, 5, 6 novembre arriverà al cinema. Il lungometraggio è la chiusura delle vicende con protagonista Naruto, il ninja più famoso del villaggio della foglia. La pellicola conclude la saga di 720 episodi (disponibili su Prime Video) sul personaggio creato da Masashi Kishimoto che pubblicò il primo manga di Naruto nel 1999. Nel film troverete i protagonisti in una versione leggermente più adulta rispetto alla serie e si potrà vedere in particolare il rapporto tra Naruto Uzumaki e Hinata Hyuga, la ragazza che fin dal primo episodio ha amato il protagonista.
I sentimenti tra i due si sono evoluti in maniera lenta e costante durante tutta la serie, ma è sempre mancata la scintilla finale. La loro storia d’amore si evolve in questo film mentre una minaccia esterna rischia di porre fine al mondo per come lo conosciamo. Lottando fianco a fianco e con il serio rischio di perdere Hinata, Naruto finalmente capirà i suoi sentimenti e, rivivendo i momenti cardine della loro relazione fin da quando erano piccoli, farà chiarezza nel suo cuore. Noi di kaleidoverse.it abbiamo visto in anteprima stampa il lungometraggio doppiato e ve ne parliamo oggi senza spoiler.
Quando l’animazione è un piacere per gli occhi
Rivedere i protagonisti di una serie anime e manga tanto epocale sul grande schermo fa un certo effetto. L’animazione di questo film del 2014 (diretto da Tsuneo Kobayashi) che esce nel nostro Paese esattamente 10 anni dopo la prima pubblicazione giapponese è ulteriormente apprezzabile. Non ha infatti nulla da invidiare alle pellicole contemporanee e, anzi, mostra una meravigliosa sequenza iniziale di riepilogo che assomiglia più a una dichiarazione d’amore nei confronti dell’animazione come veicolo di narrazione. I personaggi principali sono gli stessi che abbiamo amato nella serie manga e anime con la differenza che sono un po’ più adulti rispetto alla loro età alla fine della serie Shippuden.
I sedicenni/diciassettenni lasciati alla fine della serie originali ormai sono più dei ventenni e iniziano ad affrontare le problematiche dell’età adulta e le conseguenze della fine della guerra. Il film scorre piacevolmente, soprattutto per coloro che per anni hanno aspettato che la coppia formata da Hinata Hyuga e Naruto Uzumaki avesse il suo spazio per evolversi e nascere. La parte centrale del film potrebbe risultare un po’ più lenta per la parte del pubblico interessata solo a rivedere i ninja di Konoha sullo schermo, ma l’epilogo finale è talmente giusto e nostalgico che anche i fan meno romantici dovranno ricredersi sui film con storie d’amore al loro interno.
Una fiaba nel Narutoverse
The Last: Naruto The Movie è un film un po’ anomalo. La maggior parte dei film sul ninja di Konoha sono filler o non canonici. The Last invece è stato creato come midquel da posizionare intorno al volume 72 del manga poco prima dell’epilogo del fumetto e della serie. Strano ma vero, The Last: Naruto The Movie ha una struttura riconducibile alle fiabe e in effetti è forse la vicenda che più si avvicina a una “fairy tale” di tutta la saga. Se Naruto e Naruto Shippuden sono senza alcun dubbio romanzi di formazione sotto forma di anime e manga, questo lungometraggio è l’ultimo tassello della storia che mostra un’altra parte della crescita del protagonista in un modo un po’ più romantico, più riconducibile a una fiaba. In questa pellicola Naruto, cresciuto da solo senza avere un esempio di coppia romantica da poter osservare, capirà cosa significa amare davvero.
Già all’uscita nipponica del film nel 2014 vi furono diverse critiche sulla necessità di aggiungere un film per poter finalmente spiegare come Naruto e Hinata si innamorino. Eppure noi di kaleidoverse.it, dopo aver visto il film in sala, non ci sentiamo di estendere la “lamentela”. La pellicola è coesa, divertente, piena di momenti di battaglia. Hinata in parte ricorda un po’ una Penelope che attende il ritorno di Ulisse a Itaca nell’Odissea, tuttavia finalmente anche lei mostra, in parte, la sua forza di ninja. Naruto è sempre Naruto ma è una versione di sé più adulta. Rimane il testardo di sempre ma col fascino delle esperienze e delle vicende che lo hanno temprato nella serie originale. Questa fiaba ninja è imperdibile per i fan ma anche per coloro che si vogliono avvicinare al mondo creato da Kishimoto. Non occorre, infatti, conoscere a menadito la serie per godersi questo film.
Le nostre conclusioni su The Last: Naruto The Movie
Trattate questo lungometraggio come fosse un film Marvel. Penserete che sia finito, ma dovete assolutamente rimanere fino alla fine dei titoli di coda. Dopo una dolcissima scena post credit, vi basterà rimanere un altro momento seduti per godervi una sorpresa da parte dei creatori. Quindi fate lo sforzo di aspettare anche qui i titoli di coda, ne varrà la pena. The Last: Naruto The Movie è il perfetto epilogo della serie di Naruto. Se non ne avete avuto abbastanza, sappiate che è stata scritta una light novel al riguardo e la storia è di Masashi Kishimoto e di Maruo Kyozuka. Il film non sarà a lungo nelle sale, quindi affrettatevi a comprare i biglietti e a vedere questa pellicola sul grande schermo.
Perché guardarlo? Per avere finalmente una giusta conclusione della saga, per fare un viaggio pieno di nostalgia ma anche nuove informazioni. Soprattutto, guardate The Last: Naruto The Movie per passare un paio d’ore in totale tranquillità e per uscire col sorriso sulle labbra. Naruto è il solito testardo ninja della foglia, sempre pronto a salvare i suoi amici e a buttarsi nella mischia, ma finalmente in questa storia finale comincerà ad essere un vero e proprio adulto, quell’adulto che un giorno sarà Hokage di Konoha. Se volete rimanere aggiornati sulle notizie dal mondo del cinema, degli anime, dei videogiochi e molto altro, unitevi al nostro canale Telegram e continuate a seguirci sul sito Kaleidoverse.
The Last: Naruto The Movie è un film da non perdere, per vecchi fan che vogliono tornare nel meraviglioso mondo dei ninja di Naruto ma anche per le nuove generazioni o per i nuovi curiosi che vogliono approcciarsi alla storia di Masashi Kishimoto. Il film scorre piacevolmente, esclusa una piccola parte centrale che, per chi è meno interessato alla parte romantica della trama, risulterà un po' più lenta. Tuttavia, è una pellicola da non perdere, soprattutto sul grande schermo, dove raramente vediamo anime di livello nel nostro palese. Perciò, correte tutti, magari con una bella Naruto Run nei cinema nei quali è distribuito il film il 4, 5 e 6 novembre, non ve ne pentirete.