C’è una tradizione nel cinema, che negli ultimi anni è andata man mano a perdersi. I film per ragazzi, i quali un tempo trovavano la loro principale dimora su canali come Disney Channel, non hanno visto una grande popolarità o prosperità di questi tempi. Si era andata a perdere forse la voglia di produrre programmi che hanno un target così specifico. Con La Maledizione di Bridge Hollow c’è un ritorno di fiamma di questo genere cinematografico. Abbiamo avuto modo di vedere il nuovo film di Netflix in anteprima, e in questa recensione abbiamo scritto le nostre opinioni a riguardo.
Un halloween vecchio stile
La maledizione di Bridge Hollow è un film con una trama quantomeno classica. Non abbiamo a che fare con una profondità di scrittura assurda, intrecci incredibili e colpi di scena strabilianti. Siamo alle prese con un prodotto per ragazzi con le premesse tra le più classiche che ci si possa aspettare. Una famiglia si trasferisce da una grande città in una cittadina più piccola. Mentre il padre, Howard (Marlon Wayans) è entusiasta del trasferimento, lo stesso non si può dire di sua figlia Sydney (Priah Ferguson). Il trasloco avviene nel periodo di halloween, e la famiglia si trova in una cittadina che prende i festeggiamenti della stagione veramente sul serio.
Ovviamente, Sydney riuscirà a trovare presto un gruppetto di amici con interessi simili ai suoi, e si troverà anche ad affrontare una maledizione capace di donare la vita alle decorazioni di halloween. Insomma, come già detto, nulla di troppo innovativo sul fronte della trama, ma sicuramente funzionale al tipo di film presentato. Una commedia per famiglie, creata per sedere alla perfezione nella stagione in cui viene proposta. Non ci troviamo davanti a un classico senza tempo che andremo a riguardare tra anni con occhi carichi di nostalgia, ma forse questo dipende anche dal target diverso della pellicola.
Un nuovo halloween
Ovviamente, è chiaro come non siamo noi il target per questo film. Non ragazzi o adulti sopra i 25 anni, che hanno già visto decine e decine di prodotti come questo, durante i loro anni formativi. La maledizione di Bridge Hollow punta a dare un film come quelli che ci hanno accompagnato anche alle nuove generazioni. Qualcosa per i più giovani da guardare, senza sentire il peso di un periodo storico che non gli appartiene propriamente, e da cui non si sentirebbero molto rappresentati.
Insomma, un qualcosa che vada a parlare ai più giovani, senza risultare troppo insopportabile ai più grandi, un errore comune per molti prodotti per ragazzi di questi tempi. La Maledizione di Bridge Hollow è sì, un prodotto principalmente per i più giovani, ma può essere comunque visto in compagnia dei più grandi, senza che questi debbano per forza soffrire attraverso la visione. Probabilmente non lascerà tanto a questi ultimi, ma può andare a creare una ottima occasione per passare una serata in compagnia in famiglia, con un po’ di divertimento, e giusto in tempo per il periodo di halloween.
Tecnica e stile de La Maledizione di Bridge Hollow
A livello tecnico, La maledizione di Bridge Hollow non brilla sicuramente. Non abbiamo a che fare con una pellicola assurda e incredibile, non propone effetti mozzafiato, o riprese con uno stile innovativo e memorabile. Come molti film per ragazzi, gli effetti sono decenti, ma non incredibili. Certo, risultano meglio fatti di quelli di inizio anni 2000, i quali hanno accompagnato molti di noi durante la nostra adolescenza, ma chiaramente l’avanzare delle tecnologie ha per forza di cose alzato il livello anche per i progetti che non possono permettersi effetti mozzafiato. Nulla di terribile da vedere, e forse potrebbe risultare memorabile per tutte le ragioni sbagliate.
Lo stesso si può dire anche per il resto del comparto tecnico del film. Abbiamo un livello medio decisamente più alto rispetto a ciò che potevamo avere in passato, ma non va a sfiorare vette in alcuna direzione. Non qualcosa di perfetto, o di perfettamente orribile. Insomma, un’opera nella media che, come già detto, può accompagnare una serata in famiglia, in compagnia dei più piccoli, in vista della stagione di halloween. La colonna sonora non è memorabile, ma il film presenta un paio di brani accostati a delle scene che riusciranno a strappare un sorriso al pubblico, anche ai più grandi.
Nuova e vecchia generazione
Il cast de La Maledizione di Bridge Hollow è essenzialmente un microcosmo capace di rispecchiare ciò che il film vuole essere. Un punto di incontro tra generazioni che va a creare un’esperienza per entrambe. La giovane protagonista (Priah Ferguson) è un’attrice riconoscibile dai più per il ruolo di Erica, la sorellina di Lucas in Stranger Things. Dall’altra parte abbiamo Marlon Wayans, che i più grandi ricorderanno per il ruolo di Shorty nei primi Scary Movie, e per altre pellicole entrate nell’immaginario collettivo di quel periodo.
Insomma, un felice incontro tra generazioni, tale da permettere a tutti di trovare un qualche punto di connessione con questo nuovo prodotto di Netflix. Inutile dire che anche le performance si collocano proprio nel mezzo, come tutto il resto del comparto tecnico. Nulla di assurdo, in nessuna delle due direzioni. Sicuramente una buona prova recitativa presentata dalla giovane protagonista, ma non il ruolo che le andrà a definire la carriera negli anni a venire. Stesso discorso per gli attori più navigati, i quali non hanno lavorato su una pellicola capace di ridefinire la loro filmografia passata.
Le nostre conclusioni su La Maledizione di Bridge Hollow
Insomma, per farla breve, La maledizione di Bridge Hollow va a porre un nuovo tassello nel genere di film per ragazzi che hanno accompagnato la nostra infanzia. Una pellicola perfetta per il periodo, creata appositamente per mirare a una nuova generazione, senza risultare però tediosa per quella vecchia. Un perfetto accompagnamento per una serata in famiglia, in compagnia dei più piccoli, magari accompagnata da una cioccolata calda o qualche dolcetto a tema, per andare a creare l’atmosfera perfetta, vista la stagione.
La maledizione di Bridge Hollow è disponibile in streaming su Netflix. Continuate a seguirci grazie al nostro canale Telegram, aggiornato sempre con ogni articolo e recensione pubblicati sul nostro sito. Oppure, potete unirvi alle community di Kaleidoverse, e trovare altri fan e appassionati come voi!
La maledizione di Bridge Hollow è un buon film, che non eccelle in nessuna direzione, ma rimane perfetto per passare una serata in famiglia, creando un punto di incontro per diverse generazioni, in una commedia perfetta per il periodo d'uscita, la stagione di halloween. Non siamo alle prese con un classico senza tempo ovviamente, ma sicuramente con un film che riesce a intrattenere tutta la famiglia, senza andare ad alienare nessun gruppo di spettatori, siano questi i più grandi, o il target del film, i più giovani. Tecnicamente buono, con buone performance da parte del cast, ricco di nuovi attori, come volti conosciuti, ma appunto molto lontano dal raggiungere la perfezione, o dal risultare talmente brutto da essere memorabile.