A continuare a cavalcare l’onda di personaggi moralmente discutibili e anti-eroi abbiamo Makima di Chainsaw Man. In attesa dell’arrivo dell’adattamento anime e per celebrare la ripresa delle pubblicazioni del manga di Tatsuki Fujimoto, noi di Kaleidoverse abbiamo deciso di parlarvi di qeusto personaggio. Davvero imprevedibile, non abbiamo potuto fare a meno di essere affascinati da lei e, con questo approfondimento, vogliamo portare alla luce dettagli che possono sfuggire se non si presta particolare attenzione. La graduale scoperta del suo carattere e delle sue intenzioni ha conquistato molti fan, che la considerano uno dei cattivi più accattivanti di sempre. Anche se c’è chi si discosta da questo pensiero, che cosa rende Makima un personaggio così interessante?
Chi è Makima?
Makima è uno dei personaggi principali in Chainsaw Man, infatti appare già nel primo capitolo, quasi subito all’inizio della storia, dopo la trasformazione di Denji in Chainsaw Man. Lei è una Devil Hunter di alto grado ed è a capo della Quarta Divisione Speciale di Tokyo. Incaricata di eliminare il Diavolo Zombie, rimane affascinata e perplessa nel trovare l’obiettivo già morto e un individuo da un odore non identificabile. Nel giro di breve tempo tende la mano al protagonista dandogli due opzioni: morire, o diventare il suo animale da compagnia. Makima tiene d’occhio Denji, tanto da dargli attenzioni e dedicargli del tempo pur di tenerlo fedele.
Sin da subito ci viene presentata come un personaggio enigmatico tant’è che nessuno sospetta che lei abbia già un piano interamente calcolato in mente. Astuta e manipolatrice, la vediamo sempre con un atteggiamento calmo e deciso. Nonostante qualche informazione sul suo background che ci vengono date dall’autore, si riesce facilmente a intuire come lei sia particolarmente istruita e saggia. Sa come funzionano le relazioni umani e sa come sfruttare questa conoscenza a suo vantaggio. Anche se ogni sua azione è calcolata, è in grado di improvvisare e niente viene lasciato al caso.
Cosa rende Makima un personaggio interessante
Per la maggior parte del tempo conosciamo una Devil Hunter pronta a tutto pur di coronare il suo sogno, quello di creare un mondo ideale usando Chainsaw Man, per il quale nutre una grande ammirazione. Per i suoi obiettivi non si ferma davanti a nulla e nonostante il suo sogno possa sembrare nobile, anche se utopico, i modi che spesso utilizza sono anti-etici e condannabili. Razionale e composta, Makima usa la sua intelligenza e la sua conoscenza per manipolare Denji e per controllarlo.
Quello che la rende un personaggio così affascinante però, sono i piccoli momenti dove la vediamo più umana e gentile. Aggettivi piuttosto forti e contrastanti rispetto al suo background e alle sue azioni che ci urlano “SOCIOPATICA” e sembrano quasi stonare con il personaggio. Momenti di gentilezza come il suo confortare Denji, oppure la sua passione per gli umani, che risulta distorta in quanto li vede al pari di cani che venerano il padrone, aggiungono spessore a un personaggio che risulterebbe piatto se fosse unicamente crudele. In un modo distorto, Makima, che manca completamente di empatia, ha dei sentimenti.
Altre curiosità su Makima
Il nome di Makima è scritto in katakana (マ キ マ), ma si pensa che le prime due sillabe il “maki” (マ キ) nel suo nome siamo ispirate all’azienda “Makita”, un produttore giapponese di attrezzi elettrici che crea motoseghe. Considerando la sua attrazione nei confronti di Chainsaw Man, è una teoria che non è totalmente da scartare. Un’altra curiosità legata al nome, più ufficiale, ci viene data da Fujimoto stesso il quale afferma che togliento “ki” dal nome rimaniamo con “Mama”. Questo fatto lega particolarmente con il fatto che Denji desidera ardentemente l’amore materno che lui scambia per amore sessuale nei confronti di Makima.
Un’ultima curiosità data dall’autore è che ha basato il suo comportamento su dei documentari che ha guardato su genitori emotivamente abusivi. Cosa ne pensate di Makima? Come pensate evolverà il suo ruolo all’interno della storia? Fatecelo sapere sui nostri canali social Instagram e Telegram Facebook e TikTok. E per ogni aggiornamento riguardo anime, manga, videogiochi, film e serie TV vi invitiamo a seguire Kaleidoverse e il nostro canale YouTube.