L’attesa è finalmente giunta al termine per Ni no Kuni: Cross Worlds, il gacha mmorpg in stile Ghibli firmato Netmarble che già da qualche giorno è disponibile su AppStore e PlayStore. Sembra quindi arrivato il momento di provare questa nuova gemma, scaricare il gioco, accedere all’account e creare il nostro personaggio. Ma quante e quali classi troveremo all’interno di questo misterioso mondo? Oggi vi daremo un infarinatura di quelli che sono i ruoli e le caratteristiche principali di ciascuna delle cinque categorie di combattenti gender locked presenti, oltre che qualche piccolo suggerimento per quanto riguarda F2P, gameplay generale ed anticipazioni sulle skill.
La scelta della classe è un procedimento che richiede una certa attenzione poiché, trattandosi oltre che di un mmorpg anche di un gacha game, su Cross Worlds è preferibile avere una relazione a lungo termine con il proprio personaggio che non ci porti a desiderare di voler cambiare classe e partire da zero demolendo tutti i progressi fatti. Le classi in Ni no Kuni sono di base in ugual modo efficienti, il vostro valore dipenderà dalla fortuna che avrete con i gacha, dalla vostra bravura nella formazione della giusta build e dalla qualità e quantità di tempo speso in game. Vi consigliamo quindi di procedere con l’eroe la cui modalità di combattimento è più affine alla vostra tipologia di gameplay: tank, support, DPS o healer. É importante inoltre aggiungere che, una volta iniziato il gioco, non tutte le skill del vostro personaggio saranno immediatamente disponibili, per questo motivo Fuorilegge e Ingegnera sono le classi più suggerite ai giocatori F2P, in quanto le loro migliori skill sono più facilmente ottenibili rispetto a quelle delle altre classi (questo se non si ha fortuna, tempo ed energie da spendere, o chance di commerciare con gli altri giocatori). Parlando ora di potere d’azione, ogni avventuriero può utilizzare 6 skill per volta, 3 fisse principali e 3 sostituibili a scelta tra le 5 speciali attive e specifiche della propria classe, a supporto di queste si possono inoltre selezionare fino a 3 abilità passive anch’esse a scelta tra le 5 fornite. Vediamo ora ciascuna classe nel dettaglio.
Fuorilegge
Genere: maschile.
Il Fuorilegge è un piccolo ed agile ragazzino con la coda e le orecchie da lupo munito di arco e frecce. Trattandosi di una classe support DPS è il professionista dell’attacco a distanza, è estremamente dinamico e dotato di abilità uniche di movimento che gli permettono di tenere sotto controllo il suo posizionamento sul campo di battaglia, tramite il suo potere d’evasione e respingimento dei nemici. Le sue meccaniche eccellenti gli permettono di essere la classe che meglio si presta al pvp in auto combat e F2P, dal momento che le sue skill più valide possono essere ottenute tramite drop rari ma non dietro pagamento. Per via della sua bassa difesa è consigliabile tenersi il più vicino possibile all’Ingegnera, quando in party. Lo rendono un ottimo support i suoi meravigliosi buff e il suo potere d’attacco ad area che nulla ha da invidiare alle altre classi. Le sue tre skill principali sono:
- Tempesta di frecce: scaglia frecce multiple in un’area infliggendo danni gradualmente e causando la diminuzione della velocità di movimento dei nemici.
- Colpo multiplo: scaglia frecce penetranti che respingono i nemici causando la diminuzione della loro velocità di movimento.
- Colpo evasivo: balza indietro e scaglia una freccia potente.
Distruttore
Genere: maschile.
Il Distruttore è un omone barbuto e muscoloso armato di martello. Non è tra le classi che meglio si presta al F2P, le sue skill migliori e necessarie per il party si ottengono attraverso drop rari o tramite pagamento, un vero peccato dal momento che questa è la classe tank principale del gioco e per poter essere sfruttata al meglio, specie a vantaggio degli alleati, necessita del massimo potere ottenibile. Non è tuttavia da escludere la possibilità di riuscire a raggiungere ottimi risultati sotto un produttivo e costante gameplay. Seppur leggermente più lento nei movimenti è dotato di potentissimo attacco ad area e ottima capacità di assorbimento dei danni, con apprezzato sostegno agli HP o una buona distribuzione dei Famigli. É in grado di proteggere se stesso ma anche l’intero party con scudi difensivi, boost, e attirando tutti i nemici su di sé. Un personaggio nato per la prima linea e divertente da giocare. Le sue tre skill principali sono:
- Mulinello: vortica rapidamente per infliggere danni ai nemici nelle vicinanze. Impossibile muoversi durante l’uso di questa abilità.
- Botta brutale: solleva il martello in alto per infliggere danni e scaglia in aria l’avversario colpito.
- Balzo d’impatto: salta ed atterra sul bersaglio. Riduce la velocità di movimento del nemico.
Ingegnera
Genere: femminile.
L’ingegneria è una piccola ragazzina vivace e molto intelligente capace di costruire o riparare ogni sorta di aggeggio meccanico, è infatti specializzata nelle armi da fuoco che utilizza per gli attacchi a distanza (seppur lenti). Nonostante la premessa si tratta della curatrice principale all’interno del gioco, una classe difensiva di supporto, dotata di potenti ed efficaci skill di cura che hanno effetto ad area, utili per compensare un alquanto bassa capacità di assorbimento dei danni. Il suo compito all’interno del party è proteggere e guarire tutti gli alleati, aiutandosi con i buff a sua disposizione e skill per ridurre il tempo di ricarica del suo potere curativo, per maggior rapidità ed efficienza. Consigliabile tenersi il più distanti possibili dai nemici rispetto a tutti gli altri membri del team, per evitare di prendere danni inutili, ma vicino a sufficienza da poter fornire assistenza. É una classe facile e divertente da usare per chi ama il gioco di squadra, e tra le più favorevoli al F2P. Le sue tre skill principali sono:
- Aeroassalto detonante: lancia un’incursione aerea sul luogo designato per decimare l’area. Stordisce i nemici.
- Getto elementale: amplifica il potere elementale per indirizzarlo contro il nemico. Riduce la velocità di movimento dell’avversario.
- Colpo esplosivo: spara contro il nemico un proiettile speciale che esplode al momento dell’impatto facendo danno ad area.
Strega
Genere: femminile.
La Strega è una ragazza con le orecchie da gatto che usa i suoi poteri per controllare una lancia magica capace di roteare nel vento e colpire i nemici da ogni angolazione. Si tratta di una classe a corto o medio raggio d’azione, relativamente facile da usare nel gameplay solitario (specie in auto combat) e dinamica, con ottime capacità di attacco e puro DPS, ma difesa alquanto debole. Oltre che possedere skill dedicate per lo più al danno ad area, la sua utilità all’interno del party consiste nei debuff a disposizione contro i nemici, che puntano a fornire maggiori opportunità di successo a tutti i suoi alleati. Non è in grado di condividere nessuno dei suoi potenziamenti con il gruppo, le sue abilità di guarigione aiutano solo se stessa, insieme alla sua velocità d’azione che permette di entrare ed uscire rapidamente dal combattimento. Le sue tre skill principali sono:
- Tempesta penetrante: scaglia una lancia rotante che attraversa i nemici e li abbatte.
- Lancia danzante: la lancia danza nell’aria attraversando tutto ciò che incontra. Danno ad area intorno a sé.
- Lancia alata: dirige la lancia rotante all’attacco contro il nemico, riducendo la velocità dei suoi movimenti.
Spadaccino
Genere: maschile.
È la classe per ogni amante della tradizionale spada a una mano e un gameplay per lo più da support, ma anche indipendente e dinamico. Lo Spadaccino è un ottimo combattente a distanza ravvicinata che vanta buone capacità sia di attacco che di difesa, oltre che una buona miscela di buff per il party e debuff destinati ai nemici. Grazie a questo equilibrio può essere giocato in modo offensivo contro gli avversari, sfoderando potenti attacchi combinati all’esauriente capacità d’incassare danni, o fungendo da supporto all’interno del party. Nel corso della battaglia può collocarsi sia in prima linea che linea intermedia, starà a noi decidere su quali abilità concentrarsi e quali lacune colmare a vantaggio del gruppo. Non è un personaggio che si presta molto bene all’auto combat, mentre per quanto riguarda il F2P ci troviamo ad una via di mezzo tra le condizioni del Distruttore e l’Ingegnera, a decisione del giocatore. Le sue tre skill di base consistono in:
- Lama immacolata: ferisce rapidamente i nemici riducendo la loro velocità di movimento.
- Taglio crescente: entra in risonanza con la spada e spinge in avanti la sua energia, riduce la velocità di movimento dell’avversario.
- Assalto rotante: carica in avanti mentre ruota su sé stesso, abbattendo qualsiasi minaccia lungo il percorso. (L’aspetto del movimento con il quale questa abilità si presenta può essere attivato o disattivato nelle impostazioni del combattimento automatico)
Ora che avrete le idee chiare sulla classe da giocare, non vi resta che creare il vostro personaggio e iniziare la vostra avventura tra i regni magici di Cross Worlds, ci vediamo a Eostaria! Per tutti gli aggiornamenti sul mondo dei videogiochi e tanto altro seguiteci sul nostro sito Kaleidoverse. E come sempre vi invitiamo ad iscrivervi sui canali YouTube e Telegram per restare informati.