Vampire in the Garden è una serie di anime giapponese prodotta da Netflix e in arrivo Lunedì 16 maggio 2022. L’opera è stata realizzata da alcuni noti nomi del settore: abbiamo il character designer di Tetsuya Nishio (Naruto), Tetsuya Nakatake (L’Attacco dei Giganti) come produttore e lo studio di animazione WIT Studio (L’Attacco dei Giganti, Vinland Saga, Bubble). La serie affronta diversi temi nonostante si componga solamente di cinque episodi, e in questi assistiamo alla crescita delle due protagoniste che sono Momo “il sangue caldo” – gli umani vengono chiamati così nella serie – e Fine la regina dei vampiri. Loro due dovrebbero uccidersi avvicenda per difendersi, invece nascerà un legame speciale.
Alla ricerca del paradiso per una convivenza pacifica
Vampire in the Garden segue due giovani donne – una vampira di nome Fine e una ragazza umana di nome Momo – mentre si legano al potere della musica nonostante la dissonanza tra le loro razze. Le due desiderano sfidare tutto ciò che il mondo ha di fronte a loro: Momo che desidera ascoltare la musica in quanto è bandita e vuole la coesistenza tra vampiri e umani, mentre la regina dei vampiri che molto tempo prima amava gli umani vuole semplicemente esplorare un mondo più ampio di quello che le è stato dato. Il loro incontro sarà fatidico, e insieme cercheranno un posto chiamato paradiso in cui gli umani e i vampiri possono convivere pacificamente. Le due protagoniste hanno anche altro in comune oltre il desiderio di cercare questo posto utopistico: sono stanche di questa guerra sanguinosa e quindi decidono di scappare per vivere insieme.
Nei pochi episodi di cui si compone la serie, assistiamo alla crescita di Momo e Fine, le quali si servono l’una dell’altra, anche se all’inizio la prima è molto titubante nei confronti della vampira e non si fida di lei. All’opposto, Fine invece si fida e tratta la ragazza con molta gentilezza anche per il suo passato – non faremo spoiler a riguardo -. Nonostante tutto, le due capiscono che hanno lo stesso obiettivo in comune e così partono per un viaggio alla scoperta di posti nuovi e con la speranza di poter vivere una vita lontana dalla guerra; durante questo percorso, il loro legame crescerà lentamente fino a diventare molto importante.
Chi sono i veri mostri: gli umani o i vampiri?
Vampire in the Garden pone una domanda molto rincorrente sul tema dei vampiri e umani: chi siano i veri mostri. All’inizio della serie un vampiro fa una domanda, ossia “Perché non ci lasciate in pace?” Questo ci pone il quesito di chi siano i veri mostri, dato che sono gli umani a dare la caccia ai vampiri, i quali invece vogliono vivere una vita tranquilla. Le due fazioni si temono a vicenda, solo che in questo anime gli umani sono molto più spaventati dei vampiri. Dall’altra parte, loro sono molto più tranquilli consci del fatto che sono anche molto più forti degli umani. Le due fazioni sono molto diverse tra loro: i vampiri riescono ad apprezzare la musica e l’arte, mentre gli umani vivono completamente isolati. Questo lo si nota dalle ville sfarzose e i balli e feste, a differenza degli uomini che si sono ritirati dentro una sorta di città di luce bandendo qualsiasi cosa che abbia a che fare con la musica, in quanto siano convinti che con le melodie i “mostri” facciano il lavaggio del cervello agli umani per poi ucciderli. Difatti, temono che la regina dei vampiri voglia raggirare la giovane protagonista, iniziando una caccia per prenderla.
In Vampire in the Garden non mancheranno personaggi secondari che fanno da collante al tutto, i quali come al solito vengono trattati molto superficialmente, dato che ci vengono presentati e non approfonditi se non nel climax finale della serie, dove si scoprono finalmente le cose e si risponde alla domanda di chi siano i veri mostri; in questo caso la scelta può essere motivata dalla brevità dell’opera, che non consentiva di approfondire su ogni elemento. Un personaggio molto interessante è però lo zio della ragazza umana – il quale viene semplicemente chiamato capo – divenuto una sorta di cacciatore di vampiri dopo che sua sorella lo ha salvato da un vampiro di cui lui si era innamorato e poi aveva tentato di ucciderlo; proprio per la sua storia, egli capirà che i mostri non sono i vampiri ma gli umani. Dal lato opposto troviamo invece Allegro, il quale sarà l’unico che si muoverà per andare recuperare la regina dei vampiri, e che invece non capirà mai Fine e la sua scelta di rimanere con Momo. Infine, abbiamo la madre della protagonista, la quale non capirà mai affondo le scelte della figlia e il suo stare dalla parte del “nemico”.
Le nostre conclusioni su Vampire in the Garden
Vampire in the Garden è una storia di vampiri che affronta un tema delicato, con chiari riferimenti alla vita reale: la pacifica convivenza tra individui diversi. Inoltre, il conflitto interiore tra la propria natura e il modo in cui ci si sente è un’altra questione che, pur avendo le sue radici in tempi antichi, è di incredibile attualità. Non sarà una storia d’amore, ma un’opera molto più complessa di quanto possa sembrare. La serie è piacevole da guardare, ha una narrazione molto scorrevole e una storia che vi appassionerà. I disegni di Vampire in the Garden ricordano molto quelli di Naruto e difatti qualche somiglianza con alcuni personaggi è presente. Piacevole anche il comparto musicale, e in particolare il suono del carillon, una dolce ma allo stesso tempo triste melodia che ci accompagnerà in tutta la visione.
La serie con poco episodi da 26 minuti riesce a rappresentare tutto il dramma dalla guerra, al dolore e lo strazio che vivono le due ragazze che si ritrovano ad dover affrontare; esse, stanche di questo mondo, fanno ciò che sarebbe impensabile per le due fazioni: condividere gioie e dolori e stare insieme, lottando contro chi invece vuole farle separare, ognuno con le proprie ragioni. Sarebbe appunto impensabile una vita pacifica con i vampiri o viceversa con gli umani, la serie nonostante sia un drammatico horror saprà conquistarvi con i suoi temi molto attuali e farvi anche commuovere. Noi come sempre vi invitiamo a continuare a seguirci tramite il nostro sito Kaleidoverse e i nostri canali social Telegram, Instagram e YouTube, per non perdervi nessuna novità sul mondo di Anime&Manga, serie TV, cinema, games e molto altro.
Vampire in the Garden è una storia molto toccante che tratta di temi profondi e mette le basi a una domanda spesso frequente, ossia se possa esistere la possibilità di una convivenza pacifica tra vampiri e umani. La risposta ci viene data dalle due protagoniste che, stanche di questa vita piena di dolore e paura, decidono di condividere un viaggio con l'obiettivo di trovare un posto migliore dove vivere.