È finalmente uscito nelle sale Doctor Strange nel Multiverso della follia. Non avete avuto il tempo di vedere tutti i prodotti Marvel necessari prima della visione del film? Siete divisi tra un inconsolabile sconforto e una misera rassegnazione? Vi chiedete se capirete cosa succede o se sarete confusi per tutta la durata del lungometraggio? Noi di Kaleidoverse siamo qui per rispondere alle vostre richieste in pieno stile la strega del mare dalla Sirenetta quando risponde alle grida di aiuto degli abitanti marini. Perciò, sedetevi e mettetevi comodi, piccole anime sole, perché è arrivato il momento di conoscere e guardare tutti i film e le serie tv necessari per la visione di Doctor Strange 2.
Doctor Strange (2016)
A costo di cominciare con un bel “capitan ovvio”, segniamo nell’elenco anche Doctor Strange del 2016. Il primo lungometraggio con protagonista lo stregone è una origin story intrigante, bella e divertente. Vale la pena vederla solo per sentire Benedict Cumberbatch patteggiare con sé stesso (doppiò nel film il personaggio di Dormammu) per un numero spropositato di volte alla fine della pellicola. Questo film dà agli spettatori un’idea di chi sia Stephen Strange e di come sia diventato uno stregone.
Inutile dire che va assolutamente recuperato, se non lo si è visto. Anche solo per gli effetti speciali della dimensione specchio è un film che merita tantissimo. Gli effetti caleidoscopici tipici della magia degli stregoni mostrano non solo palesemente l’esistenza della magia in quel mondo, ma anche quanto questa sia intricata e affascinante.
Avengers: Infinity War (2018) e Avengers: Endgame (2019)
Se non avete visto nessuno di questi due film e non avete mai avuto spoiler al riguardo, sappiate che dovete essere benedetti da una stella molto buona. Questi due colossal sono stati la conclusione della prima fase degli Avengers. In un tripudio di computer grafica iper realistica, Marvel ci ha mostrato mondi straordinari e combattimenti che ci hanno lasciati senza fiato. Infinity War ha un finale che spezza il cuore e lascia l’amaro in bocca agli spettatori, oltre che la curiosità di voler vedere il seguito. Fortunatamente, chi vedrà ora i film, non dovrà aspettare mesi per potersi godere il sequel.
Perché è necessario vedere questi film? In primis perché Doctor Strange ne è parte integrante. Non ne è il protagonista, ovviamente, ma senza il suo personaggio la trama non potrebbe proseguire. Inoltre, le serie e i film successivi si basano sugli avvenimenti di queste pellicole, il che li rende lungometraggi necessari e dalla visione… ineluttabile.
Wandavision (2021)
Probabilmente una delle serie Marvel meglio riuscite finora. La serie è incentrata su Wanda e Visione e sulla loro… vita di coppia. Se conoscete gli eventi di Infinity War ed Endgame sapete benissimo quanto strana questa situazione sia. Ma poiché noi di Kaleidoverse non vogliamo fare spoiler di sorta, anche dopo tanto tempo dall’uscita di un prodotto, diremo solo il minimo indispensabile. Doctor Strange non è presente in questa serie, ma Wanda è un personaggio importantissimo in Doctor Strange 2. Sapere cosa le succeda, quindi, all’interno di questi episodi è assolutamente necessario.
La serie è un mix di comicità, dramma e perché no… anche musical. Ogni episodio è diretto e sceneggiato come fosse una serie tv di una decade diversa nel ‘900. Si parte col primo episodio (in bianco e nero) con scenografie e storia tipiche degli anni ’50 fino ad arrivare agli ultimi più seri ambientati nei giorni nostri (dopo aver passato anni ’60, ’70, ’80, ’90 e 2000). Per il personaggio di Scarlet Witch questa è un arco importantissimo che nessun fan dovrebbe perdersi.
Loki (2021)
Il dio dell’inganno preferito da tutti noi splende più che mai nella serie Loki. Se WandaVision era importante per capire cosa succeda a Scarlet Witch, la serie Loki è importante per… tutto il resto. Dai primi accenni sul Multiverso all’incontro con varianti e strani personaggi che conoscono tutto il tempo di tutte le variazioni di qualsiasi universo, Loki è una serie molto più caotica di WandaVision ma contemporaneamente davvero affascinante. Tom Hiddleston (Loki) è più ironico e adorabile che mai in questi episodi e finalmente gli spettatori hanno uno sguardo più approfondito sul dio dell’inganno.
La serie dà agli spettatori uno sguardo introspettivo sul personaggio di Loki proveniente dalla linea temporale in cui gli Avengers avevano recuperato e riportato il Tesseract durante Endgame. Non è, quindi, lo stesso Loki che vediamo in Thor: Ragnarok o in Infinity War. Eppure, in qualche modo, lo diventa e migliora ulteriormente. E poi diciamocelo, chi potrebbe dire di no a tanti Loki tutti insieme?
What if…? (2021)
What If…? è il primo progetto animato nell’MCU ed esplora linee temporali alternative nel Multiverso. Questi universi paralleli sono davvero tanti e, tra questi vi sono quello in cui Peggy Carter (Hayley Atwell) raccoglie lo scudo di Capitan America e diventa Capitan Carter, o quello in cui gli zombi conquistano il mondo. Il quarto episodio in particolare si intitola: “E se… il dottor Strange avesse perso il suo cuore invece delle sue mani?”. In questa linea temporale uno Strange alternativo si rivolge al lato oscuro dopo la morte di una persona molto vicina a lui e si imbarca in una ricerca egoistica e oscura per salvarla.
Non vi sveleremo cosa accade nell’episodio, ma poiché sappiamo che nel nuovo film Doctor Strange 2 vi saranno varianti di diversi personaggi… chissà che una di queste non possa essere lo Strange di What if…?
Spider-man: No Way Home (2021)
Come per Endgame o Infinity War, se non avete avuto spoiler di sorta su Spider-Man: No Way Home siete persone molto fortunate. Questo blockbuster è stato uno dei film che più è rimasto al cinema dagli inizi della pandemia da Covid19. Non solo, ma ha riportato un senso di nostalgia nei fan che pochi altri prodotti sono riusciti a dare all’audience. Le reaction del pubblico in sala sono diventate a loro volta virali online. Già dai trailer era chiaro il ritorno dei cattivi dei vecchi Spider-Man di Sam Raimi (regista anche di Doctor Strange 2) ma anche di Marc Webb. Rivedere Doctor Octopus, il Goblin, Sandman, Lizard e Electro non solo dopo anni ma tutti insieme sul grande schermo è un’esperienza irripetibile.
A differenza di altri prodotti (come Wandavision o What if…?), in questo caso Strange è molto più importante all’interno della trama. Lo stregone è infatti parte integrante degli avvenimenti e ciò che compie all’interno del film sarà rilevante per gli avvenimenti del nuovo film ora al cinema.
Le nostre conclusioni
Piccole anime sole, questo è il nostro elenco completo dei prodotti Marvel da vedere prima di andare al cinema per Doctor Strange nel Multiverso della Follia. Certo, nulla vi impedisce di farvi un’intera maratona da Iron Man in poi, ma d’altronde una maratona Marvel è fattibile in qualsiasi momento dell’anno, non solo prima di vedere questa pellicola al cinema. In ogni caso, se volete rimanere aggiornati sulle notizie dal mondo del cinema, degli anime, dei manga, dei videogiochi e molto altro, unitevi al nostro canale Telegram e continuate a seguirci sul sito Kaleidoverse.