Il remake coreano della serie spagnola targata Netflix si rende sempre più concreto: siamo passati da un semplice annuncio alla notizia di Park Hae-soo (il celebre Sang-woo di Squid Game) nel ruolo di Berlino, passando successivamente per un teaser con protagonisti i nuovi interpreti del Professore e il nuovo ispettore, insieme al resto del cast. Ad oggi, Netflix ha pubblicato un nuovo teaser che annuncia la data d’uscita. La casa di carta: Corea uscirà il 24 giugno.
Sentiamo una voce, probabilmente del Professore, in uno dei suoi discorsi motivazionali, uno dei tanti che si prospettano in questo nuovo adattamento, la nuova maschera e un frame dei rapinatori in azione, oltre all’ormai iconica pulsantiera d’apertura e chiusura delle porte della banca. È solo un teaser e le immagini riguardanti le scene in sé sono poche, ma sono le prime su cui si può speculare e notare a primo impatto un cambiamento forte a livello di fotografia. Mentre nella serie originale il grigio della banca si scontrava con il rosso fuoco dei rapinatori in pressoché ogni scena, aumentando una sensazione di realismo, adesso sembra trionfare un blu acceso che fa da contorno ai rapinatori e gli ostaggi, con un chiaro-scuro ben definito percepibile anche nelle altre scene presentate.
Cosa sappiamo de La casa di carta: Corea
La trama riguarda un evento straordinario: Corea del Nord e Corea del Sud sono in procinto di una riunificazione dopo oltre ottant’anni d’indipendenza e perciò creano una valuta unica, valida per tutte e due le nazioni, ma ecco che scatta il piano della banda: un incredibile stratega soprannominato Il Professore crea una squadra composta dai migliori ladri delle due nazioni con l’obiettivo di rapinare la Zecca di Stato.
Netflix quindi cerca di sfruttare due filoni importantissimi: quello delle produzioni coreane, esplose dapprima con i k-drama e poi toccando il loro apice (in Occidente) con Squid Game, la serie più vista della piattaforma con oltre 1 miliardo e mezzo di ore viste dagli spettatori; e quello de La Casa de Papel, fenomeno globale e d’ispirazione per molteplici manifestazioni nel mondo. Per restare aggiornati sul progetto, continuate a seguire Kaleidoverse in ogni sua forma: Youtube, Instagram, Facebook e Telegram.