Secondo il manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5) esistono un totale di dodici disturbi di personalità; o almeno il manuale ne descrive tale numero. Gli individui affetti da uno di essi possono avere caratteristiche molto differenti: potrebbero sembrare strani o eccentrici; emotivi o imprevedibili; o ansiosi e timorosi. Sono tantissime le pellicole cinematografiche che nel tempo hanno portato sullo schermo personaggi del genere – a causa della grande curiosità che possono suscitare – chi in modo molto accurato, chi con un’aggiunta di spettacolarizzazione, chi in modo un po’ più comico. Oggi noi di Kaleidoverse vogliamo quindi proporvi ben cinque pellicole che potrebbero interessarvi se siete appassionati di questo argomento, o se semplicemente vi incuriosisce.
Ragazze Interrotte
Abbiamo abbondantemente parlato di questa pellicola in un articolo ad essa dedicato. Ragazze interrotte può essere definito il film per eccellenza sui disturbi di personalità, perché ne troviamo vari al suo interno, a partire dalla protagonista affetta da disturbo borderline di personalità, e continuando con la co-protagonista, affetta da disturbo antisociale di personalità. La pellicola racconta infatti la storia di un gruppo di ragazze che conosceremo quando il personaggio principale, Susanna, sarà costretta a trasferirsi in un ospedale psichiatrico femminile dopo un tentato suicidio.
Tuttavia, non è Susanna il personaggio su cui vogliamo focalizzarci, bensì Lisa, interpretata da Angelina Jolie. Il disturbo di personalità antisociale da cui è affetta è definito come un quadro “caratterizzato da inosservanza e violazione dei diritti altrui“. Le caratteristiche di tale disturbo sono molte e Lisa le rispecchia perfettamente: è completamente inosservante delle regole ospedaliere, provoca continuamente le infermiere e non si fa alcun problema a utilizzare le sue capacità manipolatorie sugli altri. Alla vista di un cadavere il personaggio, invece di risultare sconvolto o semplicemente disgustato, si avvicinerà per vedere se tale persona aveva in tasca qualcosa di valore. Una donna che ruba completamente la scena alla protagonista e con cui non vorremo mai avere a che fare.
Qualcosa è cambiato
Altra pellicola piuttosto vecchia, ma incredibilmente fedele al disturbo di cui parla. Melvin Udall, interpretato da Jack Nicholson, soffre di un disturbo ossessivo-compulsivo, “un pattern caratterizzato da preoccupazione per l’ordine, perfezionismo ed esigenze di controllo”. Melvin è uno scrittore di romanzi rosa, la cui vita verrà stravolta quando entrerà in contatto con Carol, una cameriera che lavora nel luogo dove il protagonista va sempre a mangiare, caratteristica che rientra perfettamente nel disturbo: la ripetitività – o per essere più tecnici “rigidità” del comportamento. Una personalità del genere spesso entra in conflitto con gli altri a causa del suo perfezionismo: è eccessivamente dedicato alla produttività, non riesce a delegare i propri compiti ad altri perché ha bisogno di un costante controllo ed è molto preoccupato per dettagli, liste, regole, organizzazione e quant’altro.
La caratteristica più evidente del disturbo di Melvin è la sua ossessione per l’ordine e la pulizia, tanto che quando va a mangiare al locale di Carol si porta dietro le posate di plastica per paura dei germi e odia profondamente il cane del vicino, da lui considerato “sporco”. Al contempo molti comportamenti bizzarri, che a noi faranno quasi ridere, rendono evidente il suo disagio nelle azioni quotidiane: quando passeggia non calpesta le righe orizzontali del pavimento e, a livello emotivo, è molto goffo quando prova a esprimersi, tanto da offendere l’oggetto del suo amore.
La fabbrica di cioccolato
Per spostarci su un tema più allegro, avreste mai immaginato che il famosissimo cioccolatiere avesse un disturbo di personalità schizotipico? Questo è un “pattern caratterizzato da disagio acuto nelle relazioni affettive, distorsioni cognitive o percettive ed eccentricità nel comportamento”. La storia di Willy Wonka è così famosa che sta per arrivare un film dedicato esclusivamente al personaggio: alla ricerca di un erede, il signor Wonka permetterà a cinque fortunati bambini provenienti da tutto il mondo di visitare la sua famosa fabbrica, dove si trovano creazioni incredibili, dalla stanza in cui tutto è commestibile, terreno compreso, a una in cui è possibile afferrare una tavoletta di cioccolato direttamente dalla televisione.
Willy Wonka dimostra degli atteggiamenti che tutti avremmo a prima vista definito particolari, a partire dal presupposto per cui egli non riesce ad avere relazioni sociali stabili. Rinchiuso da anni nella sua fabbrica, a contatto esclusivamente con i suoi operai, sarà proprio la visita dei bambini a permettergli un primo contatto sociale dopo anni di isolamento. Al contempo il suo atteggiamento quando vede i bambini “in pericolo” o ancora più semplicemente il suo modo di vestire sono altri piccoli sintomi che lo rendono l’eccentrico cioccolatiere amato da tutti.
You
Spostandoci verso una serie televisiva, come potremmo ignorare Joe, il protagonista della serie Netflix You? I disturbi da cui è affetto il protagonista dello show sono innumerevoli, tra cui un disturbo antisociale, caratteristiche della dipendenza affettiva ma, soprattutto, un grave narcisismo, pattern caratterizzato da “grandiosità, bisogno di ammirazione e mancanza di empatia”. Joe è il tipico bravo ragazzo della porta accanto con cui chiunque vorrebbe stare: attento, generoso, premuroso e dolce, trascurando naturalmente i suoi “leggeri” istinti omicidi. A causa della sua ossessione per una ragazza, Beck, inizierà infatti ad attuare comportamenti a dir poco illegali, mettendo se stesso al centro della vita di lei ed eliminando pian piano tutti coloro che potrebbero mettersi contro la loro relazione.
Joe non ha in realtà bisogno di ammirazione, ma vuole che Beck lo ami e stia con lui, che apprezzi tutto ciò che egli fa “per lei”. Non solo vorrebbe diventare il centro del suo mondo, ma è anche convinto di essere l’unico in grado di capire cosa sia giusto o sbagliato per la ragazza. Crede di essere speciale, è invidioso delle amiche di Beck e del tempo che esse trascorrono insieme e mostra atteggiamenti a dir poco arroganti, in particolare quando può mostrare il “vero” se stesso, ovvero quando la persona che ha davanti diviene una futura vittima, non più un individuo. Ci vuole poco per capire che Joe in realtà non ama davvero Beck: egli ama l’idea di una relazione, ma parlando semplicemente di una donna per lui sarebbe quasi indifferente chi gli è accanto.
The Roommate – il terrore ti dorme accanto
Spostandoci ulteriormente, entriamo nell’ambito dei film thriller. La pellicola The Roommate – il terrore ti dorme accanto racconta la vita di Sara Matthews, matricola all’università a cui viene assegnata una compagna di stanza, Rebecca. Sara inizia presto ad adattarsi alla sua nuova vita, seguendo corsi che le piacciono, trovandosi un ragazzo e varie amiche, tra cui proprio Rebecca. Peccato che la co-protagonista del film non sia proprio la dolce e gentile coinquilina che ci si potrebbe aspettare: oltre a un disturbo antisociale di personalità, ciò che più la caratterizza è un disturbo dipendente “pattern caratterizzato da comportamento sottomesso e adesivo legato a un eccessivo bisogno di essere accuditi”.
Rebecca non rispetta perfettamente tali criteri: il termine sottomissione non la caratterizza per niente, ma la sua ossessione nei confronti di Sara è a dir poco palese. Si fa del male da sola pur di far pena alla compagna di stanza ed essere accudita – impedendole di partire per le vacanze; allontana le sue amiche da lei per averla tutta per sé e arriverà a rubarle vari oggetti e accessori per assomigliarle il più possibile, facendosi addirittura un tatuaggio a lei dedicato, guardando i suoi stessi film e invitandola a casa sua per non farla allontanare.
I disturbi di personalità sono tanto angosciosi quanto affascinanti, non per nulla esistono tantissime pellicole a essi dedicati o con personaggi che si ispirano, chi più e chi meno, alle loro caratteristiche. Sperando quindi di avervi suggerito film che ancora non conoscevate, o magari di avervi fatto guardare certi personaggi sotto una nuova luce, vi invitiamo come sempre a rimanere sempre aggiornati sulle novità del mondo cinematografico seguendoci sul nostro sit ufficiale e unendovi al nostro canale Telegram.