L’anime di Sasaki to Miyano ha debuttato il 9 gennaio in Giappone e fin dal suo esordio è riuscito a rapire completamente il pubblico. La dolcezza e la sensibilità dell’opera ha avvicinato al mondo degli yaoi non solo gli amanti del genere Boys Love, ma anche un target dapprima scettico e che oggi ne apprezza le caratteristiche. La genuinità con la quale vengono seguite le varie fasi dell’innamoramento sono talmente veritiere e realistiche che immedesimarsi risulta estremamente facile. La diversità e bellezza del titolo consiste nel fatto che i due protagonisti inizialmente non sono omosessuali. I sentimenti che piano piano sbocciano nei loro cuori, sono qualcosa di inaspettato e sconosciuto.
Proprio da qui inizia un percorso psicologico tortuoso fatto di domande e dubbi. “Cos’è l’amore? Cosa posso fare per renderlo felice? Perché penso a queste cose nonostante lui sia un uomo?” Molti i quesiti che hanno come obiettivo comprendere se stessi per non ferire l’altra persona. Il loro avvicinarsi è dato da una progressiva conoscenza fatta di condivisione, di supporto e una completa accettazione della persona al proprio fianco. La loro reciproca percezione muta lentamente e il calore dell’amore si irradia sempre più fino a raggiungere momenti di puro pathos. Insorge quindi l’esigenza e l’urgenza di creare un contatto, anche fisico, riuscendo così a enfatizzare tutte le sfaccettature dell’infatuazione. Il messaggio alla base di Sasaki to Miyano è che innamorarsi è un impulso potente, frastornante e alle volte sofferente, capace di prescindere qualsiasi logica e imposizione mentale.
Il franchise di Sasaki to Miyano
Shō Harusono pubblica per la prima volta Sasaki to Miyano su sito web Pixiv Comic nel 2016. I capitoli sono stati poi raccolti e serializzati da Media Factory. In totale si contano 8 volumi e da aprile il fumetto sarà edito in Italia grazie a Panini Comics. Il franchise si compone inoltre di un CD Drama, che copre i primi due tankōbon, e di uno spin-off che si intitola Hirano to Kagiura. Purtroppo l’anime è ormai vicino al termine, infatti ieri è stato rilasciato il decimo episodio. Ne mancano quindi solo due, previsti per il 20 e il 27 marzo.
Ad allietare la tristezza impellente dei fan, Harusono ha annunciato un bellissimo art collection sui nostri amati personaggi. Il titolo è Candy e sarà divulgato il 26 di questo mese in Giappone. Vi ricordiamo che sul nostro sito è presente una recensione del manga, il cui adattamente animato è assolutamente fedele nei minimi dettagli. Vi lasciamo con il trailer di questo stupendo progetto e vi invitamo a farci sapere il vostro parere sui nostri social Instagram e Telegram. Restate collegati con il sito Kaleidoverse per non perdervi nessuna novità sul mondo di Anime&Manga e non solo.