In occasione dell’evento live streaming “Overlord IV Special”, sono giunte novità riguardanti sia la quarta stagione di Overlord, sia il film Isekai Quartet the Movie: Another World. La pellicola funge da sequel alle due precedenti serie animate, nate dall’obiettivo di creare un crossover versione chibi dei seguenti titoli:
- KonoSuba
- Overlord
- Re:Zero – Starting Life in Another World
- Saga of Tanya the Evil
- The Rising of the Shield Hero
Come si evince, i progetti coinvolti fanno parte dei prodotti di maggior spicco di Kadokawa. L’anime è scritto e diretto da Minoru Ashina (Kaiju Girls, cortometraggi Pure Purea Desu Overlord) presso lo studio Puyukai. Minoru Takehara è il character designer e il direttore principale dell’animazione. La prima stagione è andata in onda in Giappone tra il 9 aprile e il 25 giugno del 2019, mentre la seconda è stata trasmessa dal 14 gennaio al 31 marzo 2020. A termine di quest’ultima è stato confermato un seguito che per l’appunto sarà il lungometraggio sopracitato. La premiere del film è prevista per quest’estate.
Isekai Quartet e la sua sinossi
L’idea di riunire in un unico show i protagonisti di opere già di per sé molto amate, è sicuramente geniale e vincente. A rendere tutto ancora più godibile e attraente è la realizzazione in formato chibi dei personaggi. Chi non si lascerebbe ammaliare da un paio di occhioni grandi e dolci? Nessuno. Ecco su cosa hanno puntato gli ideatori di Iseakai Quartet. Ma precisamente di cosa parla la serie? Noi vi lasciamo con la sua sinossi e vi invitiamo a continuare a seguirci tramite i nostri social, Instagram e Telegram, e sul nostro sito Kaleidoverse per non perdervi nessuna novità sul mondo di Anime&manga, cinema, serie TV e molto altro.
È solo un altro giorno normale per i nostri amati personaggi Isekai, che sono impegnati a salvare i loro mondi fantastici dalle forze del male. Ma all’improvviso, dal nulla, un pulsante rosso appare proprio davanti a loro. Per curiosità, quasi tutti premono il pulsante rosso e vengono convocati in un mondo completamente nuovo dove tutto sembra non familiare. Dopo aver trascorso una parte della loro vita in terre magiche, i personaggi devono ora sopravvivere al mondo normale. Si ritrovano di nuovo a scuola, dove devono competere con normali bambini umani e persino farsi coinvolgere in altre attività scolastiche quotidiane. La vita dei buffi personaggi magici, non importa dove si trovino, non diventa mai noiosa.