Cari lettori e lettrici, bentrovati. Eccoci per un nuovo appuntamento con la rubrica dedita all’intenso mondo dei BL. Oggi ho deciso di parlarvi di un argomento nuovo e controverso, in quanto fa parte di una delle tante sfaccettature del franchise yaoi che però negli anni ha riscosso pareri contrastanti da parte della comunità. La tematica che tratterò è l’omegaverse, analizzando poi nello specifico il manhwa coreano “Love is an illusion”. Naturalmente, prima di procedere con la recensione dell’opera, è indispensabile soffermarci su cosa si intende e cosa definisce il termine sopracitato. La nascita del genere ha delle radici storiche comunemente ignorate. I primi cenni di alcuni elementi costitutivi di questo filone sono riconducibili alle fanfiction, in particolar modo a quelle nate dalla serie TV statunitense Star Trek, nel tardo 1960. A queste si sono susseguite poi altre, incentrate su un altro show televisivo americano: Supernatural.
Sono proprie quest’ultime a segnare la svolta, in quanto il 9 novembre 2010 compare per la prima volta uno scritto nel quale i characters vengono suddivisi in alfa, beta e omega. A giugno 2011, le proprietà tipiche dell’ omegaverse sono ormai comunemente conosciute e il mese successivo vengono utilizzate anche all’esterno del fandom di Supernatural. Da lì si è registrata un’espansione a macchia d’olio fra gli autori che hanno usufruito, sempre di più, di tali particolari assunti per la creazione dei propri titoli. Nel mondo fantasioso delineato da suddetti standard, la popolazione assume comportamenti simili a quelli dei lupi. Ciò riguarda soprattutto la sfera sessuale, dove gli elementi chiave sono: cicli estrali, attrazione innescata dai feromoni tra alfa e omega, marcature odorose, imprinting e infine il fenomeno knotting. Prima che vi scoppi la testa, fate un bel respiro profondo e procediamo per step.
Alfa e omega, una canzone appassionata
Il mondo dell’omegaverse inizialmente non è facile da digerire, potrebbe risultare pesante o addirittura eccessivo e questo perché non sempre le dinamiche che si sviluppano all’interno della coppia nascono da un semplice interesse. Entrano in campo altri fattori, prettamente “animaleschi”, ragion per cui l’accoglienza di tali lavori ha da sempre diviso il pubblico a metà. Per poterlo apprezzare a pieno, bisogna prenderlo con leggerezza e spirito di adattamento. Vediamo nel dettaglio qual è la struttura alla base, presente in siffatti componimenti. Principalmente abbiamo che i personaggi oltre ai generi tradizionali di maschio o femmina, ne hanno uno secondario che può essere:
- Alfa: hanno caratteristiche biologicamente dominanti che spesso si riflettono anche sulla loro posizione sociale. Solitamente le classi privilegiate e al potere appartengono a loro.
- Omega: fisicamente più delicati e psicologicamente prettamente remissivi. La particolarità che li contraddistingue è che anche gli uomini possono procreare e durante i cicli di calore emettono dei feromoni talmente potenti da attirare inevitabilmente gli Alfa.
- Beta: possiamo considerarli come i rappresentanti della normalità in quanto non hanno speciali abilità.
Solitamente questa ulteriore “specie” di appartenenza si manifesta durante la pubertà. A grandi linee queste sono le direttive da tener presente quando si approccia ad un’opera omegaverse. Naturalmente una simile tematica lascia tante e diverse opportunità di applicazione. Troveremo infatti storie drammatiche in cui gli omega vengono ostracizzati e trattati come meri mezzi di riproduzione, avventure che soverchiano i cardini e invertono i sistemi di dominio rendendo gli alfa sottomessi, o ancora l’inserimento di altri elementi fantasy come vampiri o licantropi. Insomma di tutto e di più, però come primo approccio ho scelto un titolo estremamente fedele ai punti focali della categoria, inseriti in un contesto di crescita, introspezione ma anche irriverenza e passione.
Love is an Illusion
Love is an illusion è un manhwa webtoon coreano di Fargo. Viene pubblicato sul sito della casa editrice Lezhin, è completo e conta 99 capitoli. Al momento purtroppo non è edito in Italia. Lo stile di disegno è lineare, pulito e dettagliato. Il fumetto raggiunge il culmine artistico nelle pagine a colori, dove il magistrale uso di molteplici sfumature creano immagini estremamente godibili e attraenti. I protagonisti sono prettamente maschili in cui la distinzione fra uke e seme è strettamente collegata a quella di alfa e omega. Infatti quest’ultimi sono definiti da corpi esili e aggraziati, in contrapposizione con la mascolinità più marcata della sfera dominante.
La storia vede come protagonisti Kim Hyesung, un ragazzo convinto da sempre di essere un alfa, e Park Dojin, membro di un’influente famiglia di alfa che però odia tutti gli omega. I due si incontrano per la prima volta durante una festa, nei rispettivi panni di cameriere e invitato. A quell’evento Hyesung si reca con un solo obiettivo nella testa: agganciare e sedurre un facoltoso omega, così da sistemarsi. Purtroppo però, per una serie di circostanze le cose non vanno per niente come programmato e finisce in una situazione pericolosa e compromettente. Si scopre così che in realtà il ragazzo è un omega e nonostante la sua consueta repulsione verso tale genere, Dojin interviene e salva l’incauto cameriere da possibili e fameliche fauci. Da qui inizia un susseguirsi di incontri e scontri fra i due, i quali incarnano l’un l’altro le caratteristiche più detestate in un individuo.
Amare non è facile, quindi Love is an illusion?
I personaggi di Love is an illusion sono tutti ben definiti; oltre ai due protagonisti, anche quelli secondari hanno un background articolato e intrigante. Di fatto, durante l’opera seguiamo altre due vicende amorose. Detto questo, ci tengo a soffermarmi sull’emozionante percorso psicologico che viene affrontato soprattutto da Hyesung e Dojin. In una prima fase ciò che domina la loro relazione è esclusivamente la fisicità, innescata da cicli di calore e feromoni. Il puro e semplice istinto modella un rapporto tanto passionale quanto irrazionale. Gradualmente però nasce qualcosa di più, un sincero interesse verso l’altra persona accompagnato dalla voglia di approfondire e accettare tutte le sfaccettature caratteriali del partner.
Amare però non è facile e non sempre si riesce a comprendere quel complesso e ingarbugliato mix di sentimenti che si provano quando ci si innamora. Ragion per cui alle volte la scelta più facile è quella di scappare, di evitare il problema, così da rincorrere un utopico pensiero per il quale è impossibile venir feriti se si fa in modo che nessuno si avvicini. Quando ciò accade, avere al proprio fianco una persona che con testardaggine e adorazione combatte per tenere la coppia unita, è l’unico modo per comprovare che “love is not an illusion”. Detto questo, si conclude l’appuntamento odierno dedito all’intenso mondo dei BL. Noi vi aspettiamo sui nostri canali social Instagram e Telegram, per confrontarci sulla tematica e vi invitiamo a continuare a seguirci tramite il sito Kaleidoverse, per non perdervi nessuna novità sul mondo di Anime&Manga e non solo.