Elden Ring è uscito da meno di 24 ore ed è già sulla bocca di tutti. Il nuovo gioco disegnato da Miyazaki presenta una moltitudine di classi che stuzzicano ogni giocatore, dall’eroe al samurai, dal bandito al profeta. In questa guida vi aiuteremo al meglio nel vestire i panni di un mago, più precisamente dell’Astrologo, la quale è estremamente consigliata in Elden Ring per via della moltitudine di abilità a vostra disposizione e tutto ciò che vi serve per andare avanti nel gioco. Come valida alternativa c’è il Prigioniero, con vantaggi in molte altri punti e con caratteristiche più bilanciate; tuttavia, quest’ultimo non dispone dello stesso set di abilità dell’Astrologo e non funge da mago come classe primaria.
Nella pagina dei ricordi, consigliamo ai nuovi giocatori di usare il ricordo “Seme d’oro“ che vi dà una fiaschetta extra. Questo vi darà un vantaggio non indifferente, particolarmente con la classe da mago così da avere, per esempio, una fiaschetta del mana da usare per usare più abilità concatenate.
Come giocare da Astrologo in Elden Ring
In confronto ad altri giochi soulslike, giocare da mago, e in particolare da Astrologo, in Elden Ring è molto più semplificato, specialmente per il fatto di poter gestire meglio le risorse, così da focalizzarsi più sul lanciare magie e abilità a distanza e sacrificare gli attacchi ravvicinati. Per far sì che giochiate in questo modo, dovete soprattutto cambiare la disposizione delle fiaschette; più precisamente, fate in modo che togliate fiaschette da salute così da avere più fiaschette da mana (per esempio, abbiatene 3 salute e 2 mana, anche se è preferibile averne rispettivamente 2 e 3). Un altra chicca per giocare da mago è che se si uccide un nemico particolare o un gruppo di nemici minori, una quantità di mana per la fiala si riempie. Inoltre, in giro per la mappa ci saranno degli scarabei che, se uccisi, ripristineranno delle fiaschette. Questo sarà utile per ripristinare il vostro inventario, sempre continuando a gironzolare per la mappa, senza l’uso di dover per forza riposare.
Statistiche e attributi dell’Astrologo
Ovviamente, come ogni buon giocatore di D&D che si rispetti, anche per l’Astrologo in Elden Ring bisogna potenziare costantemente la statistica intelligenza. Questo, come detto poc’anzi, per ottenere una vasta gamma di abilità a nostra disposizione e per ogni occasione. C’è da considerare, inoltre, che le abilità consumano non solo mana, ma anche stamina. Quindi, per riassumere, potenziare la resistenza vi sarà utile in casi dove avrete bisogno di lanciare più magie e, in certi casi, persino schivare subito dopo. Non c’è bisogno di evolverla tanto quanto l’intelligenza, ma anche 15 o al massimo 20 potrebbe bastare.
Stessa cosa vale anche per il vigore. La vostra strategia rimarrà sempre quella del farsi colpire il meno possibile, ma ottenere un po’ di vita in più senza soccombere a un colpo one-shot sarà fondamentale. Utile è soprattutto aumentare di livello della mente, così da poter usare più abilità prima di scaricare l’intero mana da dover recuperare con le fiaschette. Non c’è invece alcun bisogno, in questo caso, di usare i punti evoluzione per aumentare slot per le abilità in quanto, a differenza dei precedenti titoli FromSoftware, in Elden Ring gli stessi slot aumenteranno man mano che trovate oggetti durante la partita.
Equipaggiamento e Abilità dell’Astrologo
Come equipaggiamento, consigliamo a inizio partita il bastone della regina semiumana. Lo si trova nella penisola piangente, dove vi sarà un mini-boss (la regina semiumana, appunto) che si potrà uccidere facilmente; oppure, potrete optare per il bastone meteorite, ottenibile andando in un punto specifico della mappa senza dover affrontare difficoltà di alcun tipo. Per ottenere altre abilità, invece, sarà presente nella mappa un’insegnante non molto lontana da Limgrave, nei pressi delle rovine. Questa, ovviamente, vi offrirà molte abilità vantaggiose a seconda delle vostre necessità, ma a riguardo ci arriviamo a breve.
L’abilità principale con il quale comincerete la partita in Elden Ring è il ciottolo scintipietra, che è in sintesi l’equivalente della “freccia dell’anima” di Dark Souls; questa ha un costo di mana davvero basso e danni decenti, con tanto di una gittata abbastanza alta e a tracciamento. Peccato, però, che non tutte siano così. Una cosa che noterete man mano nel gioco è che gli incantesimi dal danno estremamente alto hanno o un tempo di caricamento molto lungo oppure costano troppo mana che non rispetta il danno da infliggere. A confermare ciò è il fatto che potete ritrovarvi a usare abilità con un costo simile, ma in un modo più comodo (come il cannone di Haima), così da poter usare l’abilità principale in rapida successione.
Come altra abilità da consigliarvi è sicuramente la falange scintilama, che consiste nel creare spade a sbarramento che colpiscono il bersaglio dopo qualche secondo. Certo, ha un tempo di lancio abbastanza alto, ma c’è da considerare che è un’abilità a ricerca e con un costo di mana relativamente basso. Inoltre, se un avversario cerca di attaccarvi, l’abilità in questione reca danno al bersaglio, per poi recarne di ulteriori con le restanti lame.
Per altre guide riguardanti Elden Ring, il titolo definitivo di Hidetaka Miyazaki, come quella per il kit per crafting, le evocazioni, le lacrime sacre e agli incantesimi in generale, vi invitiamo a seguirci sui nostri vari canali e su Kaleidoverse.it per rimanere sempre aggiornati!