Domenica scorsa si è concluso il sequel di Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba e, inutile dirlo, è stato uno dei titoli più visti, rimanendo sempre sul podio dei top anime della stagione, in una continua lotta con l’altro grande big del momento, ovvero Attack on Titan. I primi sette episodi di questa nuova stagione sono stati una rivisitazione del film Mugen Train, presentando però scene inedite atte ad una maggiore caratterizzazione del personaggio principale di quest’arco, nonché Pilastro del fuoco, Kyojuro Rengoku. Per tutti coloro che quindi hanno guardato prima il lungometraggio era ben noto l’epilogo narrativo, eppure nonostante ciò, forse proprio grazie alla definizione più accurata del character, non sono state poche le lacrime versate.
La seconda parte della serie invece, andata in onda dal 5 dicembre 2021 e composta da undici puntate, ha seguito le avventure di Tanjiro, Nezuko, Zenitsu e Inosuke alle prese con una missione in incognito nel lussuoso quartiere dei piaceri per aiutare il Pilastro del suono Tengen Uzui a ritrovare le sue tre mogli precedentemente infiltrare nelle case più sospette. Infatti, celato dalla bramosia della notte, una potente figura demoniaca domina il posto e starà proprio ai nostri eroi trovarla e sconfiggerla. Al di la dell’avvincente trama che come sempre è in grado di tenere lo spettatore con il perenne fiato sospeso, non si può non acclamare e sottolineare la magnificenza delle animazioni. Combattimenti super fluidi, elaborati e una nitidicità dei colori e delle scenografie impressionanti. Un grandissimo chapeau al reparto tecnico dello studio Ufotable. Detto questo già sentite la mancanza di Demon Slayer? Ecco per voi allora un fugace regalo.
Lo speciale PV di un minuto di Demon Slayer
Per celebrare la conclusione dell’ Entertainment District Arc, ieri sera è stato pubblicato un breve ma intenso PV di circa un minuto che in successione ci propone una carrellata di disegni del manga inerenti proprio agli accadimenti dell’intera serie. Abbiamo quindi frame raffiguranti Kyojuro, Tengen, i vari scontri e anche l’introduzione, come accade nell’anime, della luna crescente Dōma. Insomma un incalzante sunto in grado di risvegliare tutte le emozioni provate durante la visione degli episodi. Vi ricordiamo che Demon Slayer è disponibile sulla piattaforma Crunchyroll e che la terza serie è già stata annunciata, quindi non resta che attendere insieme, attraverso il nostro sito Kaleidoverse e i nostri canali social Telegram e Instagram, ulteriori aggiornamenti.