Netflix continua a sorprendere con i suoi progetti. Questa volta a creare scalpore è l’annuncio da parte della Warner Bros. Japan del nuovo adattamento animato dello storico manga di Kazushi Hagiwara: Bastard!! Per celebrare l’occasione sono stati rilasciati dettagli sullo staff, cast e un’inedita visual key. I personaggi che daranno vita ai celebri personaggi sono:
- Kishō Taniyama: Dark Schneider
- Tomori Kusunoki: Tia Noto Yoko
- Hiroki Yasumoto: Gara
- Yoko Hikasa: Arshes Nei
Invece, il team di produzione è composto da Takaharu Ozaki (Goblin Slayer) che dirige l’anime alla LIDEN FILMS, Yousuke Kuroda (My Hero Academia, Mobile Suit Gundam 00), responsabile della composizione della serie e Sayaka Ono (CROSS ANGE Rondo of Angel and Dragon) come character designer. Per il reparto musicale abbiamo Yasunori Ebi (Naruto) per la direzione del suono, affiancato da Yasuharu Takanashi (Naruto Shippūden, Fairy Tail), accreditato per la composizione delle soundtrack. Il dieci febbraio, alle ore 20:00, verrà trasmesso un programma speciale online su YouTube e Bilibili con tutti gli artisti coinvolti nella progettazione. L’anteprima è prevista per il 2022, naturalmente in esclusiva sulla piattaforma Netflix.
Bastard!! l’opera originale
La seriallizzazione del manga di Bastard!! inizia sul settimanale Weekly Shōnen Jump il 14 marzo 1988 ed è ancora in corso, caratterizzato purtroppo da una pubblicazione irregolare. Dal 2001 in poi lo troviamo sull’Ultra Jump e attualmente è composto da 27 tankōbon. In Italia il progetto arriva in un primo momento grazie a Granata Press, sulla collana Z Comix dal novembre 1993 al luglio 1995, mentre dal 1998 viene ripreso e proseguito da Planet Manga che inoltre ne ha curato una nuova edizione: Bastard!! Deluxe
Il fumetto di Hagiwara ha ispirato una serie di sei OAV, delle durata di 30 minuti ciascuno, prodotti da Shūeisha e distribuiti a cavallo fra il 1992 e il 1993. Nel 1998 viene trasmesso nel nostro Paese in formato videocassetta da Yamato Video. Lo studio DEA Digital Editing Audio ha seguito il doppiaggio in italiano con le traduzioni di Amanda Ronzoni, l’adattamento dei testi di Fiamma Molinari e la supervisione di Raffaele Farina. Il nuovo adattamento sarà fedele all’opera originale? Scopriamolo insieme. Per non perdervi altri aggiornamenti sul titolo, e in generale sul mondo di Anime&Manga, restate collegati con noi tramite il sito Kaleidoverse e i canali YouTube e Telegram.