Yu-Gi-Oh! è ormai un caposaldo del panorama TCG globale, con migliaia di giocatori in tutto il mondo tra tornei in seduta live e, negli ultimi anni, anche online grazie alla versione Duel Links che ha permesso a tantissimi appassionati di giocare ovunque volessero; da oggi si aggiunge un ulteriore modo per prendere parte alle partite del famoso gioco di carte, grazie all’uscita di Yu-Gi-Oh! Master Duel, la nuova recentissima versione online gratuita per tutti su PlayStation 4, PlayStation 5 e PC. Il titolo è valido come qualità? Assolutamente sì. È accessibile a tutti? Assolutamente no. Ma parliamone in modo più approfondito in questa breve recensione.
Credere nel cuore delle carte
Yu-Gi-Oh! Master Duel si propone come una versione migliorata e a tutto tondo del gioco di carte originale, migliorando la formula di Duel Links che era ristretta a giocare con sole 6 carte in campo, e ampliarsi finalmente a una versione più aggiornata fino a un totale di 13 carte totali in campo, permettendo ai giocatori di poter creare mazzi competitivi seguendo il “meta” del momento. Una volta avviato e aver completato un breve tutorial l’opera permette di scegliere tra tre deck introduttivi, ognuno basato su una delle tre ere più importanti di Yu-Gi-Oh!: un deck anno 1 con carte semplici e di effetto, un deck basato sulle “Synchro” di 5D’s e infine un deck basato sulla ultima espansione “Link”.
Al livello grafico, Yu-Gi-Oh! Master Duel tenta di mettersi in conformità con tutti gli altri giochi di carte usciti negli ultimi anni quali Hearthstone, Legends of Runeterra e ShadowVerse, mostrandosi con una interfaccia di gioco che a oggi si potrebbe definire standardizzata. Plancia di gioco con deck e cimitero sulla destra, Pet di compagnia sulla sinistra. La plancia di base riporta un’estetica boschiva molto semplice ed essenziale, che tuttavia non credo renda giustizia all’estetica riportata nei manga e negli anime, o dal gioco stesso. Forse un terreno di gioco di base a tema Sci-Fi sarebbe più calzante al tema generale. Tuttavia, questa piccolezza può essere ovviata acquistando una delle cosmetiche del gioco. In quanto a personalizzazione il titolo non ha nulla da invidiare ad altri giochi del genere, permettendo una totale personalizzazione tra icone, titoli, bordature, dorsi di carte e terreni di gioco, dando cosi al giocatore possibilità di scegliere una estetica a piacimento.
Una vasca di squali dei giochi di carte
Guardando oltre le estetiche, Yu-Gi-Oh! Master Duel a conti fatti è un Gacha Game, dove dovremo aprire una miriade di bustine per riuscire a comporre un mazzo a noi desiderato. Il gioco permette di acquistare questi pacchetti tramite moneta di gioco che è guadagnabile eseguendo missioni o acquistandola tramite microtransazioni. La peculiarità è tuttavia che per poter acquistare bustine di una determinata serie (che in gioco sono definite bustine segrete) dovremo prima trovare tramite la pesca standard determinate carte che ve ne daranno accesso, richiedendo quindi un eccessivo grind per poter formare un mazzo in particolare. Nel caso non foste avvezzi al genere, fortuitamente il titolo permette di acquistare mazzi preconfezionati contenenti tutte le carte per un deck quantomeno funzionale, ma decisamente non adatto al casuale e tantomeno al competitivo del gioco.
Per quanto riguarda le modalità di gioco, Yu-Gi-Oh! Master Duel offre la possibilità di giocare in Solo, fornendo test di abilità nello sfruttare determinati tipi di carte, e la più ricercata modalità Duello, che permetterà a giocatori da tutto il mondo di sfidarsi. Il problema di quest’ultima modalità è solo uno: non è neanche lontanamente accessibile ai novizi, né agli intermedi del gioco di carte. La mia personale esperienza in circa dieci duelli competitivi e casuali in modo misto, è stata di base il non giocare neanche una carta perché l’avversario non me lo permetteva, nel frattanto che egli giocava circa quindici carte in campo per evocare mostri da circa 3500 ATK con l’effetto di costringermi o a passare in fase di attacco o saltare alla fine del turno, finendo con non permettermi di giocare nessuna carta in campo e venire distrutto in due turni. Personalmente l’ho presa sul ridere, tuttavia se questa è la qualità media dei giocatori presenti sulla piattaforma, ciò rende il gioco assolutamente inadatto per i novelli giocatori a iniziare la loro avventura su Yu-Gi-Oh!.
Le nostre conclusioni su Yu-Gi-Oh! Master Duel
Yu-Gi-Oh! Master Duel si propone essenzialmente come una versione online del popolare gioco di carte, inserendo tutte le possibili espansioni passate e future, garantendo cosi una varietà assoluta di creazione del Deck – sempre che si siano pescate le carte necessarie tramite il sistema Gacha -. Su questo fronte nulla di nuovo, è il conosciuto e provato gioco di carte che i fan amano, permettendo anche una vasta personalizzazione del terreno di gioco al livello estetico per rispecchiare la personalità del giocatore stesso. Tuttavia, il più grande problema di questo titolo rimane la qualità dei giocatori, che sono per la maggiore hardcore con sempre pronto l’ultimo mazzo competitivo; ciò non permette a chi vuole introdursi alla serie per la prima volta un terreno florido di apprendimento e competizione, rendendolo effettivamente un titolo di nicchia per i pochi giocatori di altissimo livello in tutto il mondo. Seguiteci su Kaleidoverse per tante altre news, anteprime e recensioni e tenetevi sempre aggiornati con i nostri canali Telegram e Youtube per tutte le ultime notizie dal mondo del cinema, dei videogiochi e serie tv.
Yu-Gi-Oh! Master Duel è a tutti gli effetti una versione online del popolare gioco di carte collezionabili, permettendo ai giocatori di scegliere e comporre i loro deck preferiti, e nel frattanto personalizzare il proprio layout di gioco con varie estetiche disponibili. Il gioco tuttavia è particolarmente inaccessibile a chi si vuole introdurre al mondo di Yu-Gi-Oh!, con giocatori hardcore della serie che non hanno pietà di fronte a nessuno.