A inaugurare questo nuovo anno, ci pensa la clamorosa notizia del ritorno di uno dei più noti anime all’interno dell’intera industria mediatica, ovvero Urusei Yatsura di Rumiko Takahashi, conosciuto in Italia come Lamù. Il nuovo adattamento riprenderà alcuni avvenimenti selezionati del manga, e in totale dovrebbe essere composta da quattro parti. La prima serie verrà trasmessa proprio nel 2022, nel blocco Noitamina di Fuji TV, in occasione del centesimo anniversario della casa editrice Shogakukan.
Per l’occasione è stato pubblicato un breve teaser che presenta anche alcuni membri di staff e cast. A doppiare Lum, la protagonista, abbiamo Sumire Uesaka, nota per l’interpretazione di Nagatoro in DON’T TOY WITH ME, MISS NAGATORO. Mentre Hiroshi Kamiya, conosciuto per il ruolo di Levi in Attack on Titan, darà voce ad Ataru Moroboshi. Il team di produzione vede coinvolti Hideya Takahashi (Le bizzarre avventure di JoJo: Golden Wind) e Yasuhiro Kimura (Le bizzarre avventure di JoJo: Golden Wind), come registi dell’opera. Il character designer è Naoyuki Asano (Keep Your Hands Off Eizouken!), e lo sceneggiatore è Yuko Kakihara (Heaven’s Lost Property). L’animazione sarà prodotta dalla David Production.
La serie originale di Lamù
Lamù, Urusei yatsura, è un manga shōnen, creato da Rumiko Takahashi e pubblicato in Giappone sul settimanale Weekly Shōnen Sunday, di Shogakukan, dal 1978 al 1987. Dal fumetto sono stati tratti sei film, dodici OAV, e una serie anime. Quest’ultima è prodotta inizialmente dallo Studio Pierrot (fino al 1984), e da Studio Deen (fino al 1986), insieme con Kitty Films e Fuji Television. Viene trasmessa dal 1981al 1986, e conta un totale di 195 episodi. Per l’epoca fu sicuramente un prodotto all’avanguardia, capace di mixare sensualità, commedia, ma anche una satira della società contemporanea e del folclore locale.
Rinfreschiamoci la memoria accennando alla sua trama, dove un giovane e sfortunato ragazzo, Ataru Moroboshi, porta sulle sue spalle la responsabilità del mondo intero. Infatti, la Terra è minacciata da degli Oni spaziali, i quali propongono all’umanità un patto: se una persona, scelta casualmente tramite un computer, riuscirà a toccare le corna della loro principessa, Lamù, allora il pianeta sarà salvo. In caso contrario, l’invasione sarà inevitabile. Comincia così questa paradossale commedia romantica, che ha conquistato il cuore di tantissimi spettatori. Il prossimo adattamento, riuscirà a soddisfare le aspettative dei fan? Restate collegati con noi tramite il nostro sito Kaleidoverse e i nostri canali YouTube e Telegram, per non perdervi nessuna novità.