Il sito web ufficiale e l’account Twitter dell’anime televisivo del manga Komi Can’t Communicate (Comi-san wa Comyushō desu) di Tomohito Oda hanno annunciato che la serie avrà una seconda stagione nell’aprile 2022. L’annuncio è arrivato tramite un teaser trailer, dove troviamo Komi in prima linea, pronta a dare l’annuncio. Dopo aver voltato pagina sul taccuino per rivelare che la stagione 2 è in arrivo, tutti la incoraggiano a rivelare la notizia. Alla fine del segmento, è circondata dal sostegno degli amici per il suo successo.
Ulteriori informazioni sulla seconda stagione
L’anime è stato presentato in anteprima su TV Tokyo e altri canali il 6 ottobre ed è stato trasmesso in streaming esclusivamente su Netflix in Giappone il 7 ottobre. La serie ha debuttato fuori dal Giappone il 21 ottobre, due settimane dopo la sua prima giapponese, con nuovi episodi settimanali. La piattaforma trasmetterà in streaming l’anime in oltre 190 paesi e territori in otto lingue doppiate e 31 lingue sottotitolate.
Ayumu Watanabe (Mysterious Girlfriend X, After the Rain, Children of the Sea) è stato il direttore principale dell’anime, mentre Kazuki Kawagoe (storyboarder di Beyblade Burst God e regista degli episodi) ha diretto l’anime presso l’OLM. Deko Akao (Noragami, Flying Witch) era responsabile della composizione della serie. Atsuko Nakajima (Hakuoki: Demon of the Fleeting Blossom, Ranma ½, Tokyo Ghoul:re) ha disegnato i personaggi. Cider Girl ha eseguito la sigla di apertura “Cenerentola”. Kitri ha eseguito la sigla finale “Hikareinochi”. Il dodicesimo e ultimo episodio della prima stagione dell’anime è andato in onda giovedì.
La storia di Komi Can’t Communicate
Komi Shouko è una ragazza che frequenta l’istituto privato Itan High, dove è estremamente popolare tra i suoi compagni a causa della sua bellezza e del suo atteggiamento apparentemente altezzoso e superiore. Il primo giorno di lezione conosce Tadano Hitohito, suo vicino di banco: questi scopre, dopo aver provato a parlare con lei, che Komi in realtà soffre di un disturbo della comunicazione tale da impedirle di parlare dinanzi ad altre persone e, di conseguenza, di poter stringere amicizia con chiunque. Tadano si ripromette così di aiutarla a raggiungere il suo obiettivo di trovare cento amici.
Oda ha lanciato il manga su Weekly Shonen Sunday a maggio 2016, dopo aver pubblicato per la prima volta una versione one-shot del manga nel settembre 2015. Shogakukan ha pubblicato il 23° volume del manga il 18 ottobre. Viz Media ha pubblicato il 16° volume del manga il 14 agosto. Il manga ha anche ispirato una serie live-action che è stata presentata in anteprima il 6 settembre sul blocco drammatico notturno “Yorudora” di NHK General. In Italia il manga è edito dalla J-Pop. Come sempre, restate sintonizzati sul nostro sito Kaleidoverse e iscrivetevi ai nostri canali Telegram e YouTube, per non perdervi nessuna novità sul mondo di Anime&Manga, e non solo.