Cari lettori, giunge in modo completamente inaspettato, dal Jump Festa ’22, l’annuncio che l’anime storico Rurōni Kenshin riceverà un nuovo adattamento. Sul prossimo progetto televisivo, targato Liden FILM, non sono stati rilasciati ulteriori dettagli, quindi non sappiamo ancora per quando è previsto il debutto. Per l’occasione però è stato trasmesso da Aniplex un breve trailer; nell’attesa di ulteriori dettagli rinfreschiamoci la memoria facendo un breve sunto di tutto l’universo che compone l’opera.
La trasmissioni dell’anime, diretto da Kazuhiro Furuhashi, inizia su Fuji TV il 19 gennaio 1996 e termina l’8 settembre 1999. La serie è stata prodotta dalla Aniplex e Fuji TV ed è stata animata dall’episodio 1 al 66 dalla Gallop, mentre dal 67 in avanti dallo Studio Deen. L’ultimo episodio, il numero 95, è stato reso disponibile esclusivamente come bonus delle pubblicazioni in VHS e DVD. Il primo lungometraggio del franchise prende spunto dalla serie televisiva e si intitola Rurōni Kenshin-The Movie, diretto da Hatsuki Tsuji e proiettato in nel 1997. Il DVD dell’opera è stato successivamente ripubblicato sia 2000 che nel 2002, con l’aggiunta di nuovi contenuti. In Italia, la pubblicazione è avvenuta per merito della Dynit.
Abbiamo inoltre diverse serie di OAV, la prima intitolata Rurōni Kenshin – Meiji Kenkaku Romantan – Tsuioku-hen, formata da quattro episodi, compare nel 1999, per poi essere ripubblicata nel 2003. Rappresenta un prequel della serie televisiva ed è diretta da Kazuhiro Furuhashi, e prodotta dallo Studio Deen. La seconda, Rurōni Kenshin – Meiji Kenkaku Romantan – Seisō-hen, è divisa in due avventure fra il 2001 e il 2002. Infine, Rurōni Kenshin: Meiji kenkaku romantan – Shin Kyōto-hen, è composto da due parti, di cui una è uscita nel 2011 e l’altra nel 2012. Questi ultimi riprendono gli eventi dall’episodio 28 al 62 della saga nata il 1997.
Il manga e la trama di Rurōni Kenshin
Il manga di Rurōni Kenshin è scritto e disegnato da Nobuhiro Watsuki. Viene pubblicato per la prima volta sul Weekly Shōnen Jump nel 1994, per essere serializzato sino al 1999. I 255 capitoli del fumetto sono stati raccolti in 28 tankōbon dalla Shūeisha, e il primo volume viene diffuso nel settembre del 1991, mentre l’ultimo il 4 novembre 1999. In Italia la serie è stata pubblicata dalla Star Comics. Vi lasciamo con la trama dell’opera e con il breve trailer che preannuncia il nuovo anime. Vi ricordiamo che per non perdervi nessuna novità su Anime&Manga, potete continuare a seguirci sul sito Kaleidoverse ed iscrivervi a canali Telegram e YouTube
La narrazione ruota attorno al protagonista Battōsai Himura (parzialmente basato sul personaggio storico dell’hitokiri Kawakami Gensai), spietato assassino, che a metà 1800 contribuì alla fine dello Shogunato Tokugawa, sul trono da 200 anni, e all’avvento del periodo Meiji. In seguito all’insediamento del nuovo governo, Battōsai scompare per tornare sotto nuovo nome: Kenshin. Ora viaggia con una sakabato con un solo filo (una spada a lama invertita), che anziché essere rivolta verso l’avversario risiede sul lato opposto; il suo obiettivo sta nel proteggere le persone che incontra dalle ingiustizie. Nel suo viaggio, Kenshin si troverà coinvolto in combattimenti con samurai che non apprezzano il nuovo stile di vita pacifico (nella nuova era Meiji non è più permesso nemmeno a un samurai di portare la spada) e in complotti che cercano di restaurare la vecchia società feudale.