La nuova espansione di Call Of Duty Warzone Pacific è finalmente arrivata, l’accesso a Caldera sarà riservato ai soli possessori di Vanguard, mentre tutti gli altri giocatori potranno comunque divertirsi partecipando alla playlist su Rebirth Island. Con il nuovo aggiornamento abbiamo molto da sperimentare, sia per quanto riguarda le mappe che le nuove armi. Effettivamente, l’aggiornamento ha cambiato un paio di elementi, soprattutto nel menù delle impostazioni. Oggi vedremo tutte le migliorie apportate per quanto riguarda il menù di Warzone Pacific su PC, e come settarle al meglio per un’esperienza di gioco ottimale.
Le migliori impostazioni del PC di Cod Warzone Pacific
Quando si tratta di impostazioni abbiamo molto da rivedere, soprattutto su PC, dove è presenta una grafica più vantaggiosa rispetto a una console e ha molte più opzioni. Vediamole quindi insieme:
- Tastiera e mouse: quando si trattta di queste cose, è molto basato sulle preferenze e combinazioni dei tasti. Tastiera e mouse non hanno la sensibilità di un controller, quindi dovrete trovare la combinazione per voi.
- Display mode: se siete su PC e volete giocare a schermo intero è una buona cosa, in quanto otterrete i miglior frame.
- Display adapter: il nostro consiglio è quello di lasciare la preferenza impostata su 30 e 90 e 240hetrz.
- Render solution: la troverete impostata su 100, ed è meglio lasciarla così perché il gioco risulterà molto più fluido.
- Risoluzione dinamica: non attivate questa impostazione o rovinerete il gioco e lo farete sembrare strano.
- Luminosità: questa, in linea generale, deve essere sempre impostata su 55, anche se dipende molto dal monitor che utilizzate.
- Vista campo: quando si tratta di qualità visiva questa scheda è importante; consigliamo di impostarla tra 100 e 120.
- Movimento della fotocamera: si tratta di una nuova impostazione. Se vi sembra che sia presente un tremolio allo schermo mentre giocate, riducetela al minimo.
- Qualità streaming: dipende molto dalle prestazioni del vostro PC. Il nostro consiglio è di impostarla su normale, dato che la differenza è davvero poca.
- Filtro texture anisotropica: cambiando questa impostazione tra normale e alto non cambierà molto a video, quindi potete lasciarla così com’è.
- Qualità delle particelle: anche in questo caso l’impostazione sarà a vostra completa discrezione, quindi settate il livello che preferite.
- Tassellazione: potete disabitare questa impostazione.
- On demand texture streaming: anche questo campo può essere disabilitato, a meno che non abbiate un buon PC con un’ottima connessione.
- Filmic strenght: potete tenerla su 80, dato che se la metterete a meno vi farà vedere le immagini sfocate.
- Grana: questa impostazione su PC può essere disattivata; è utile solo se giocate in 1440p o 4k, ma se state giocando a 1080p non ha senso averlo.
- Profondità di campo: potete disattivare questa impostazione.
- World motion blur: potete disattivare questa impostazione.
- Weapon motion blur: potete disattivare questa impostazione.
- Risoluzione delle ombre: questa impostazione su PC è a vostra discrezione, quindi settate il livello che preferite.
Ultime impostazioni da vedere
Le ultime impostazioni che andremo a vedere sono l’interfaccia e il controller, di cui non c’è molto da dire. Sull’interfaccia l’unico elemento interessante è la mini mappa, che consigliamo di settare quadrata al posto di cerchiata, che taglia molto l’immagine e vi potrebbe rendere difficile vedere i nemici. Nell’audio potete mantenere tutto come già predefinito, mentre in ultimo vi è la voce del controller, che serve per l’impostazione nel caso in cui giochiate da console o ne abbiate collegato uno a un PC; come per le impostazioni della tastiera e mouse, anche in questo caso potete impostarle come preferite. Per altre guide inerenti a Call of Duty: Warzone Pacific vi invito a seguirci su Kaleidoverse e al nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati su film, serie TV, videogiochi e molto altro ancora.