Dopo aver parlato dei più grandi contendenti per chi volesse giocare competitivamente a Yu-Gi-Oh!, è il momento di discutere dei predatori che nessuno si aspetta, i mazzi a prezzo più accessibile capaci di dare filo da torcere al metagame, i budget deck. Partiamo dal fatto che Tri-Brigata, di cui abbiamo parlato in un precedente articolo, ricade vagamente nella categoria. Il mazzo, infatti, è meno costoso rispetto ad altri mazzi di meta che richiedono carte di rarità altissima mai ristampate.
L’extra deck, però, è spesso estremamente pesante da acquistare, specie a causa di Arsenale Divino AA-Zeus che, nonostante la ristampa da Megatin, costa ancora sui 30 euro. Ma non scoraggiamoci così facilmente, perché il format si preannuncia piuttosto vario e non dubitiamo che possa riservarci parecchie sorprese. Riporteremo di seguito i mazzi che pensiamo possano avere una chance contro il meta ed il loro prezzo per mazzo completo, non solo il core senza extra deck.
I bambini più viziati di Yu-Gi-Oh!, i Ragazzi-Birichini
Questo mazzo è sempre stato quello che si definisce spesso una “scheggia impazzita”. Mai veramente meta, mai consistente contro il meta, eppure ha sempre vinto diversi eventi e collezionato ottimi posizionamenti. Ragazzi-Birichini costa relativamente poco e il rapporto costo/benefici sarebbe immenso, se non fosse per Casa Ragazzi-Birichini che, non avendo ricevuto nessuna ristampa, si aggira ancora sui 25€ a copia. E di quella, sfortunatamente, ne vorremmo assolutamente tre copie.
Il mazzo è composto di veloci floaters che possono rapidamente infestare il terreno con le loro fusioni o link, distruggendo tutto il loro terreno con l’effetto di Maggiordomo da Battaglia. Ancora meglio, Maggiordomo da Battaglia può attivare due volte il suo effetto grazie a Miao-Miao-Mu nel cimitero, causando ancora più caos ed interrompendo le giocate dell’avversario. Ragazzi Birichini riceverà inoltre un enorme supporto all’arrivo dei nuovi Brave Token. Il prezzo del mazzo si aggira sui 150€ o più, completo.
Morto da tempo, ma ancora pronto a lottare, Spettralich
Con la ristampa in Maximum Gold (il cui nome sembra essere fatto per lui), montare Spettralich non sembra più tanto folle. Il segreto è concentrarsi su trappole continue come floodgate e sfruttare le capacità di resurrezione, ritorno e accumulo di vantaggio delle carte magie e trappole del mazzo per far sprecare ogni risorsa all’avversario o addirittura tagliarlo fuori dalle sue giocate.
Carte fastidiose come Scontro Gozen, Rivalità dei SIgnori della Guerra o Ce ne può essere solo Uno non hanno effetto su di noi, così come carte come Risucchia Abilità. Questo ci permette di giocare quasi ogni singola floodgate del gioco e di evocare un bestione da 3500 di attacco, con tutta la semplicità di rievocarlo ad ogni turno. Sicuramente l’avversario non sarà contento di trovarsi davanti quattro floodgate ed il Signore Dorato in faccia, ma sono affari suoi. l di questo budget deck completo costa intorno ai 100€.
Il Mondo Virtuale che non è Yu-Gi-Oh! Duel Links
Mondo Virtuale è un mazzo che ha subito un drastico arresto e si pensava morto dopo il ban del suo boss ad-honorem Vero Re di Tutte le Calamità. Ma il mazzo era troppo versatile e troppo consistente per essere così facilmente eliminato e ha trovato nuovi boss e nuove strategie. In particolare, la sua capacità di generare synchro di livello 6, così come tuner di quel livello, gli ha regalato ben due potenti boss.
Il primo è assolutamente Ultimaya Tzolkin, un mostro capace di vomitare facilmente mostri come Drago Synchro Ala di Cristallo, ma anche Fangodrago Fangoso, che può essere facilmente fuso per evocare Caligola Invokato per stunnare l’avversario. Inoltre, il boss proprio del mazzo Kyubi del Mondo Virtuale – Shenshen è un gigantesco Macro Cosmo nell’extra deck, capace da solo di zittire mazzi come Tri-Brigata, Cavalieri Fantasma e Ragazzi Birichini. Il prezzo del mazzo si aggira intorno ai 100€.
Conclusioni e considerazioni
Generalmente, considero questo un meta d’oro per chi vuole giocare budget deck in Yu-Gi-Oh! Non solo infatti, alcuni dei mazzi T1 sono assolutamente a budget relativamente basso ma la differenza di potere fra un tier 1 ed un tier 2 è inferiore al solito. Molti deck di questo meta sono versioni migliorate dei meta precedenti, permettendo un lento adattamento dei giocatori e consentendogli di acquistare solo i supporti.
Tutto questo considerando anche che Battaglie Antiche e Oro Massimo: Eldorado hanno ristampato gran parte del meta. Siamo ben lontani dal tier 0 costosissimo di Irremobibilatore dove i tier 2 annegavano. L’arrivo in un paio di mesi di Grand Creators non fa neanche molta paura. Vero che l’engine di Brave Token si è dimostrato formidabile, ma ogni mazzo del meta attuale sopravvivrà perfettamente anche al prossimo. Se rimanere aggiornati su Yu-gi-oh!, continuate a seguirci sul nostri canali Telegram e YouTube, oltre che sul nostro sito Kaleidoverse.