Giocatori di tutto il mondo gioite, nella giornata di oggi G4 e Wizards of the Coast hanno annunciato che a fine mese arriverà un nuovissimo show televisivo di Dungeons & Dragons. Ogni settimana avremo un nuovo episodio, e ad accompagnarci in quest’avventura ci saranno: B. Dave Walters, Kassem Gharaibeh, Fiona Nova, Indiana (Froskurinn) Black, e Ify Nwadiwe. Alla base del programma c’è l’idea innovativa di coinvolgere anche il pubblico da casa. Infatti gli spettatori che assisteranno alle live streaming, disponibili sul canale Twitch e YouTube di G4, potranno partecipare con delle votazioni in tempo reale che andranno ad influenzare la partita.
Sarà quindi la prima serie di D&D che coinvolgerà giocatori in carne ed ossa. A tal proposito oltre al cast principale saranno coinvolti anche un elenco di NPC, ospitati a rotazione. Per la messa in onda dello spettacolo, è stato allestito un set nello studio 24/7 di G4, che presenta un’ambientazione stile taverna nota come The Rotting Gut. L’anteprima è prevista per il 22 novembre. La perfetta corrispondenza fra G4 e Wizards of the Coast, iniziata con una live di D&D quest’anno, sarà quindi un’ampia vetrina per accentuare ancora più il già ampio successo del franchise.
Dungeons & Dragons: un po’ di storia
Ma quando nasce Dungeons & Dragons? Dobbiamo tornare nel 1974, quando per la prima volta l’azienda Tactical Studies Rules pubblicò questo gioco di ruolo fantasy creato da Gary Gygax e Dave Arneson. La Wizards of the Coast nel 1977 acquista sia la società che tutti i diritti inerenti il progetto, per poi essere acquisita a sua volta dalla Hasbro. Il primo grande impatto economico, possiamo riscontralo nel 2002, quando il 50% dei prodotti venduti nel mondo dei giochi di ruoli, erano tutti inerenti a D&D. Ad oggi c’è tutto un enorme filone di varie edizioni e varie trasposizioni dell’opera in altri formati. Abbiamo avuto infatti, adattamenti animati, lungometraggi, romanzi, miniature ed anche carte collezionabili. Sebbene la massima popolarità del gioco si sia raggiunta nel decennio scorso, dal 2020 si è registrata un’ulteriore impennata di vendite, causata dal COVID-19 e del conseguente lockdown. Infatti, dato che tantissime persone sono state costrette a casa, sono nate innumerevoli live streaming, sia su Twitch che su YouTube, ed anche tante sessioni di gioco in remoto. In questo modo si è instaurato un collegamento fra gamers alle prime armi con i veterani di un tempo, ampliando così il numero di utenti. Se siete anche voi interessati a questo grande franchise, ma non solo, continuate a seguirci sul nostro sito Kaleidoverse, e iscrivetevi ai canali Telegram e YouTube, così da non perdervi nessuna importante news.