In questi anni, le numerose acquisizioni di studi e case di sviluppo videoludiche da parte di Microsoft, hanno generato un grande clamore nella community di giocatori nell’industria intera. L’azienda non ha mai negato di voler mettere mano su quanti più studi possibili, in modo da creare un universo estremamente prolifico di nuovi titoli per le sue piattaforme. In seguito all’acquisto di Bethesda, sono nati anche rumor riguardo ad altre importanti compagnie nel mirino di Microsoft, tra cui Konami SEGA.
Quest’ultima è stata sempre vicina alla concorrente Sony, dando luogo a un parco di esclusive decisamente invidiabili, tra cui la nota saga di Persona. Ma, dopo la riorganizzazione di SEGA di pochi anni fa, l’azienda ha ampiamente allargato le proprie prospettive, portando vari titoli su PC e Xbox. Inoltre, per Microsoft, ottenere SEGA significherebbe inserirsi in modo più efficace all’interno del mercato nipponico.
L’unione rivoluzionaria tra SEGA e Microsoft
Tra le notizie delle ultime ore, è stato confermato sul sito di SEGA l’inizio di un’alleanza strategica con Microsoft. Questa collaborazione porterà SEGA a produrre giochi in larga scala, titoli che vedranno la luce in un ambiente di nuova generazione, costruito attraverso la piattaforma di cloud computing Azure. Quest’azione è parte della strategia a lungo termine di SEGA, che punta allo sviluppo “Super Game”, giochi innovativi, basati su elementi “globali”, “online”, di “community” e “utilizzo IP”.
Le due compagnie coopereranno per costruire ulteriori evoluzioni tecnologiche, ponendo come priorità l’infrastruttura network e gli strumenti di comunicazione necessari per dei servizi globali online. Ciò sarà possibile, per SEGA, grazie alla piattaforma citata in precedenza. In una dichiarazione stampa, SEGA afferma che, in un ambiente così connesso com’è il mondo di oggi, anche l’ecosistema intorno all’industria videoludica continua ad espandersi ed evolversi, con la disponibilità di tecnologie più sofisticate. Per questo, crescono anche i videogiochi, le esperienze vivibili e la varietà della community nel mondo.
L’alleanza tra SEGA e Microsoft serve ad anticipare questi trend in costante aumento, con l’obiettivo di ottimizzare i processi di sviluppo e portare ulteriore qualità per i giocatori, grazie alle tecnologie del cloud Azure. Con questa fusione tra le capacità tecnologiche di Microsoft e l’elevato talento ed esperienza di SEGA, il futuro sembra avere in serbo delle promettenti novità.
L’intenzione primaria che traspare da questo accordo, è reimmaginare l’intera visione di sviluppo e mantenimento dei videogiochi, fattore ormai piuttosto discusso per via delle politiche, spesso dannose, rivolte ai dipendenti degli studi. Continuate a seguirci sul nostro sito Kaleidoverse per altre notizie sul mondo dei videogiochi, anime, serie TV e film. Entrate nel canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e seguite il canale YouTube per visionare ulteriori contenuti interessanti.