L’attesa per la nuova stagione di The Witcher è ancora relativamente lunga. Bisognerà aspettare dicembre per poter avere delle nuove storie incentrate su Geralt e Ciri. Certo, si può recuperare la serie di libri, per sapere dove andrà a parare la storia, o immergersi nel mondo videoludico ricreato da CD Projekt Red basato sulla saga letteraria. Per coloro che non hanno il tempo da dedicare alla serie di giochi, o ai romanzi su cui la serie è basata, c’è però una valida alternativa per andare a ingannare l’attesa per la seconda stagione, Nightmare of the Wolf.
The Witcher: Nightmare of the Wolf è un film animato ambientato nel mondo della serie Netflix. La storia di cui parla è ambientata anni prima delle avventure di Geralt, concentrandosi principalmente su Vesemir. Le vicende narrano di come il mentore del Lupo Bianco sia diventato un witcher, con i cambi che ciò ha portato nella sua vita, e il doloroso e traumatico processo che lo ha trasformato nel cacciatore di mostri. Andiamo a vedere nel dettaglio cosa c’è da aspettarsi da questa visione.
Un ottimo film per precedere The Witcher
Vesemir non potrebbe essere più diverso da Geralt. Fino ad ora, siamo stati abituati al carattere distaccato e a tratti brusco del Lupo Bianco, spesso di poche parole. Al contrario, Vesemir è un giovane con un carattere magnetico. Affabile, carismatico, con una lingua tagliente che spesso è la causa di molti guai in cui il giovane witcher si trova invischiato, ma spesso riesce anche a tirarlo fuori da questi. Questa grande differenza tra i due è sicuramente uno tra i punti di forza del prodotto animato, non rendendolo semplicemente un ripetersi di cose già viste nella serie, andando a creare un’esperienza diversa, che risulta decisamente apprezzata.
Come la prima stagione della serie, anche questo film segue due linee temporali separate, ricalcando quell’aspetto del prodotto originale. Oltre a vedere Vesemir nei panni di un witcher sicuro di sé e pronto a uccidere mostri, possiamo vederlo anche quando era ancora un semplice bambino, indifeso e senza i poteri che distinguono i witcher dai normali umani. Due storie separate, che ovviamente andranno nella stessa direzione, visto che condividono il protagonista. L’azione è condivisa in entrambe le linee temporali, dividendosi tra un Vesemir bambino, alle prese con il duro addestramento da witcher, e quello adulto, sicuro e alle prese con mostri altrettanto pericolosi, ma più pronto a fronteggiarli.
Questo distacco della trama in due parti potrebbe risultare fastidioso ad alcuni, ma è gestito bene, facendo sì che le cose che vediamo quando Vesemir è ancora giovane, tornino nel periodo in cui è adulto. L’addestramento passato, le relazioni che ha dovuto abbandonare per seguire il percorso per diventare un witcher, il tutto tornerà ovviamente nel suo futuro. Sicuramente una scelta che risulterà meno difficoltosa da seguire per chi non è familiare con la serie, come accaduto con la prima stagione, e con la divisione della storia tra il passato e il presente, tra Ciri e Geralt.
Azione, sangue e animazione
Sicuramente uno dei punti di forza del film animato, come per la serie, è l’azione. Gli scontri sono una gioia da guardare, emozionanti e divertenti. Sia quando questi includono Vesemir da adulto, con la sua consapevolezza e il suo ego. Sia quando gli scontri vedono come protagonista il mentore del ragazzo, Deglan, l’anziano witcher che ha iniziato Vesemir a questo mondo. Due modi di combattere diversi, che sicuramente rendono il tutto più vario durante la visione. Il mix tra magia e spade, già incontrato nella serie, è anche rafforzato dalla scelta di rendere il film animato. Ed è proprio l’animazione uno dei punti di forza di questa produzione.
Animato dallo Studio Mir, il film presenta delle animazioni fluide e bellissime da vedere. Ovviamente, il merito sta nello studio, che aveva già lavorato a grosse produzioni, tra cui la recente serie animata di Voltron: Legendary Defender, e ovviamente The Legend of Korra. Due prodotti che hanno nelle loro animazioni un grandissimo punto di forza. Sicuramente, il risultato finale può essere goduto perfettamente da tutti, amanti o non dei prodotti animati.
Il mondo brutale di The Witcher
La scelta di animare il prodotto sicuramente non è andata ad influire sul contenuto del film. Spesso si tende ad aspettarsi qualcosa di quantomeno edulcorato se presentato con animazione. The Witcher: Nightmare of the Wolf prova decisamente che ciò non è sempre vero. L’opera non si risparmia dal mostrarsi sanguinosa e violenta quando è necessario. Gli scontri non risparmiano mazzate, non distogliendo lo sguardo quando si da un colpo di grazia, o quando il sangue va a bagnare la lama del protagonista. Anche la storia che vede Vesemir da giovane non tralascia alcun dettaglio cruento.
Una sequenza in particolare potrebbe risultare anche troppo per i più impressionabili. Un bagno di sangue vero e proprio, che ci permette di vedere quanto brutale il processo di addestramento dei witcher possa essere con i suoi giovani candidati. Non iniziate la visione del titolo aspettandovi un prodotto adatto a tutta la famiglia. The Witcher: Nightmare of the Wolf è un film animato che ricalca il tono della serie, non tirandosi indietro dal mostrarsi violento e sporco. C’è anche da dire che, nonostante la violenza mostrata, l’opera non risulta volgare o spinto troppo al limite. Una buona, se non ottima regia riesce a rendere il tutto decisamente godibile.
In conclusione
The Witcher: Nightmare of the Wolf è un prodotto animato con i fiocchi. Fantastico per chi è già appassionato di The Witcher, ma ottimo anche per chi è a digiuno della saga. Forse è proprio questo uno dei maggiori punti di forza di questo film animato. Nightmare of the Wolf potrebbe risultare uno dei migliori punti di ingresso in questo mondo per i nuovi fan. Far vedere il film animato a chi non si è mai avvicinato completamente alla serie live action potrebbe essere il modo migliore per convincerli a dargli una chance. E chi lo sa, forse proprio in questo modo, potranno addentrarsi completamente in questo fantastico mondo, e esplorarlo in tutte le sue diverse facce. Nel mentre, rimanete informati su tutte le novità riguardo la nuova serie di The Witcher seguendoci su Telegram, o lasciando un like sui nostri social!
The Witcher: Nightmare of the Wolf è un film animato fantastico. La storia risulta interessante e può attirare sia i fan della serie che vogliono approfondire la storia, che chi è nuovo alla saga e vuole approcciarsi ad essa. Le animazioni sono uno dei punti di forza del film, fluide e fantastiche da vedere, un ottimo lavoro di Studio Mir, che condiscono una buona regia. Tutto sommato uno dei modi migliori per attendere la nuova serie di The Witcher, e magari per far avvicinare qualcuno alla serie.