Nonostante Minecraft, in modalità Survival o meno, sia in circolazione dal 2011, e sia già stato un fenomeno di massa senza precedenti, vi sono ancora giocatori che non l’hanno mai aperto. Fortunatamente, il gioco continua ad avere una fiorente comunità di fan, con gli sviluppatori che rilasciano abitualmente enormi aggiornamenti. Grazie a queste continue novità, il contenuto dell’opera si espande costantemente, orientandola verso entusiasmanti e sconosciuti orizzonti. Per i neofiti, tuttavia, iniziare può essere molto difficoltoso, ergo abbiamo deciso di scrivere questa guida per darvi alcuni suggerimenti base, ma fondamentali. E, insomma, cercare di tenervi in vita almeno per le prime due notti, mentre cercate di immergervi nel meraviglioso mondo di Minecraft Survival.
Le fondamenta di Minecraft Survival
Una volta avviata la modalità Survival di Minecraft, vi ritroverete su quest’isola con le tasche completamente nuove. Niente strumenti, armi, riparo, nulla. Di conseguenza, la prima cosa da fare è armarvi di alcuni strumenti fondamentali per iniziare a progredire. Per farlo, avvicinatevi agli alberi ed iniziate a colpirlo fino a quando il legno non cadrà, senza correre il rischio di danneggiarvi. Infatti, il legno è l’elemento base che utilizzerete in tutto il resto del gioco. Una volta raccolti un mucchio di tronchi, aprite l’inventario per trasformarlo in un banco da crafting, combinando quattro unità nella griglia presente nel menù di creazione. Fatto ciò, avrete aperto la vostra avventura ad un mondo di possibilità infinite.
Utilizzate lo stesso banco da lavoro per costruire un piccone di legno. Per farlo, create un set di rami e combinateli col legno per creare l’oggetto desiderato. Noi vi consigliamo fortemente di mettere questo compito in cima alle vostre priorità iniziali, nel momento in cui inizierete una partita di Minecraft in modalità Survival. Sfruttate quindi il nuovo strumento per raccogliere un mucchio di pietre, tutta utile alla creazione di piccone, ascia, zappa, pala e spada. Con questi strumenti nel vostro arsenale, sarete pronti per il passo successivo. È raccomandabile, essendo questa la vostra prima giornata in Minecraft, di avere accanto una guida al crafting, evitando così ore e ore di tentativi falliti.
Preparatevi per dormire sogni tranquilli
Le notti in Minecraft sono molto pericolose, vista la presenza di mostri, denominati mob, che appaiono di notte con il solo scopo di attaccarvi. Col passare del tempo imparerete anche a sfruttarli a vostro vantaggio, ma per il momento rappresentano la più grande minaccia che dovrete fronteggiare. Il modo migliore è, presto detto, quello di crearsi un rifugio per stare il più tranquilli possibile. Non importa il materiale che andrete ad utilizzare, almeno per questa volta, ciò che conta è sentirsi al sicuro. Doveste essere fortunati nell’iniziare la vostra partita in modalità Survival in una zona che brulica di pecore, fatene fuori un gran numero per recuperare abbastanza lana utile, se combinata con il legno, a crearvi un letto nel quale dormire sonni tranquilli.
Costruito il rifugio, dovrete focalizzarvi subito sull’altro quesito fondamentale per sopravvivere: come recupero del cibo? Ogni azione in Minecraft, passando dall’estrazione di minerali alla corsa o al salto, farà aumentare il vostro appetito. Ricordate che con una barra salute piena, sarete in grado di guarire da qualunque ferita per un certo lasso di tempo. Viceversa, perderete l’abilità di correre ed inizierete a perdere vitalità sempre più velocemente, mentre morite di fame. Per questo, è importante raccogliere quanti più alimenti possibili all’inizio, come carne, pesce, bacche, mele o persino carne marcia dagli zombie. Insomma, questa modalità di Minecraft si chiamerà Survival per un motivo, no?
L’ascesa alla stabilità
Dopo un po’ di tempo utilizzando strumenti in pietra, avrete notato come non siano propriamente efficaci, arrivando a pensare di poterli sostituire. A vostro aiuto arriverà dunque il ferro, che si trova però nella maggioranza sottoterra. Aguzzate quindi la vista alla ricerca di rocce contraddistinte da piccole macchie abbronzate nella pietra. Notando queste peculiarità sarete in grado di riconoscere blocchi di ferro grezzo, che andrà cotto nella fornace assieme al carbone per ricavarne lingotti, utili a creare strumenti.
Una volta che ne avrete accumulati abbastanza, create i seguenti oggetti in questo ordine: piccone, spada, secchio, elmo, stivali, guanti, corazza e ascia. Le attrezzature in ferro sono molto più resistenti di quelle in pietra ma, soprattutto, vi daranno più soddisfazioni. In questo periodo della vostra storia in Minecraft quindi, fate sempre attenzione che nell’inventario ci sia almeno un piccone di ferro. Questo perché, una volta apprese certe meccaniche, partirete alla ricerca di risorse più difficili da raccogliere, come l’oro, la pietra rossa o i diamanti.
Il breeding nella modalità Survival di Minecraft
Giunti a questo punto, nella vostra avventura in Minecraft, rimarrete inevitabilmente a corto di scorte di cibo. Sarà in questo momento che dovrete iniziare a pianificare una soluzione sostenibile, senza continuare a decimare flora e fauna locale. Ed è qui che tornerà utile un oggetto del quale abbiamo parlato poco più su. Utilizzando il secchio, create nei pressi del vostro rifugio una pozza d’acqua, per poi arare i blocchi d’erba fino a quattro isolati 4×4 di distanza dalla pozza. Adesso abbattete tutto il verde che vi cresce attorno, per recuperare i semi e piantarli nei blocchi preparati. Dopo alcuni giorni, vedrete sbocciare il grano marrone pronto per essere raccolto e trasformato in una fonte di cibo rinnovabile, come il pane,
Ora, non c’è dubbio che la sana e vecchia agricoltura possa sfamarvi, ma ad un certo punto inizierete a sentire la necessità di mettere le mani su cibo in grado di tenervi sazi per più tempo. Ed è qui che dovrete valutare tutte le opzioni presenti là fuori, ergo pecore, mucche, polli e maiali. Non è detto che abbiate tutte queste specie nei pressi del rifugio, anche se la miglior opzione rimangono le mucche, grazie alla pelle. Questo materiale, infatti, può essere utilizzato in seguito per completare un set di incantesimi. Insomma, prendete la fune e preparatevi a trasformare la vostra casa in una vera e propria fattoria.
I diamanti e l’altro mondo
Non c’è dubbio che in tutte le modalità di Minecraft, Survival o meno, il diamante sia tra i materiali più utili ma anche rari a disposizione. Grazie ad esso, sarete in grado di creare strumenti inimitabili, in termini di danno, durata e protezione. Per recuperarlo, è necessario utilizzare una tecnica chiamata strip mining. Questa consiste nel costruire un lungo corridoio con l’altezza posta a Y = 11, scavando ogni due blocchi nelle varie diramazioni che si andranno, di conseguenza, a creare.
Una volta realizzato il vostro equipaggiamento in diamante, rimane solo una cosa da fare: viaggiar nell’oltremondo, alla ricerca della dimensione conosciuta come Nether. Per costruire un portale utile ad accedervi, dovrete estrarre dieci blocchi di ossidiana, recuperabile solo con un piccone realizzato col diamante. Posizionateli come se fossero una porta grande 2×3, ed illuminatelo con una selce e acciaio. Per fare ciò, combinate ciò che ricavate spalando la ghiaia ed un lingotto di ferro. Noi vi ringraziamo per l’attenzione, sperando che i consigli vi tornino utili, e vi aspettiamo su Kaleidoverse e nel nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati.