Loki non è solo un maestro delle malefatte ricco di propositi gloriosi, ma è segretamente un essere a dir poco massiccio. Nello stesso video promozionale in cui è stato confermato che la versione MCU del personaggio, così come quella dei fumetti, è genderfluid, è stato anche rivelato il peso della divinità, che corrisponde a 525 libbre, ovvero 238 chilogrammi. La cifra impressionante ha fatto salire grossi dubbi nei fan Marvel, e oggi siamo qui a chiarirvi le idee (e no, non è un’edizione speciale di Vite al limite).
Nei fumetti Marvel è stato stabilito che gli Asgardiani pesano considerevolmente di più degli umani, nonostante siano della stessa taglia, perché i loro corpi sono molto più densi e potenti. Per fare una comparazione utile, le statistiche ufficiali affermano che Thor, il quale è evidentemente più massiccio del fratello adottivo, pesa ben 290 chili. Nonostante questa spiegazione funzioni col dio dei fulmini e altri abitanti di Asgard come Heimdall, il patrimonio genetico di Loki è un po’ più complesso.
Le vere origini di Loki
La discrepanza fra il peso e l’apparenza del dio delle malefatte potrebbe infatti non essere correlata alla sua muscolatura densa, ma perché Loki è in realtà molto più grande di come appare. Il film del 2011 Thor ha stabilito che il personaggio non è figlio di Odino come il fratello, bensì di Laufey, il re dei Giganti di Ghiaccio. Loki venne trovato da neonato dopo la grande battaglia tra gli Asgardiani e i Giganti di Ghiaccio, e Odino ne cambiò le apparenze per farlo sembrare appartenente al suo popolo.
Da quel momento, la pelle di Loki è tornata per brevi momenti al blu dei Giganti di Ghiaccio, ma nel resto del tempo mantiene il suo corpo umano e, come sappiamo, può cambiare forma quando desidera. Dunque, è possibile che il suo peso semplicemente non muti al suo cambiare aspetto, e che sia un rimasuglio della sua autentica forma natale. Riassumendo quindi, il dio delle malefatte pesa 238 chili semplicemente perché è un gigante.
Ovviamente ci sono altre potenziali spiegazioni, dato che l’identità della madre biologica di Loki non è mai stata rivelata nel MCU, anche se si teorizza fosse stata di Asgard. Oltre alla massa corporea, ci sono molte altri elementi del dio delle malefatte che rimangono tutt’ora un mistero, e non vediamo l’ora di scoprirli tutti.
Se questo articolo vi è interessato, vi invitiamo a leggere la nostra recensione sui primi due episodi di Loki e i nostri approfondimenti sulla TVA e sugli easter egg presenti nella prima puntata. Inoltre, potete iscrivervi al nostro canale Telegram e seguirci su Kaleidoverse per rimanere aggiornati sui prossimi contenuti.