La febbre per l’uscita di Resident Evil Village, prevista per il 7 maggio, continua a salire. E a farla crescere ci ha pensato la recente demo, che ha aggiunto ulteriore hype per quello che promette di essere uno dei titoli più ricchi della saga. Capcom sembra essersi superata per fornire agli utenti un’esperienza non solo spaventosa, ma ricca, piena di aree da esplorare e approfondire.
Anche soltanto nella breve demo che è stata rilasciata (potenzialmente può essere completata in soli 3 minuti), sono parecchi i particolari intriganti. Dettagli che un occhio non eccessivamente attento potrebbe non aver notato. Ecco quindi la guida di Kaleidoverse proprio per illustrarvi tutto ciò che potrebbe esservi sfuggito.
Resident Evil Village, i misteri del cimitero
Un particolare da tenere a mente è che a quanto si può evincere dalla demo, il tempo scorre e viene conteggiato anche quando il gioco è in pausa e quando partono le cutscene di intermezzo.
Ma veniamo ora alle cose veramente importanti: i dettagli macabri o i misteri ancora da risolvere. Nel cimitero potremo trovare una cripta con la porta chiusa. Questa nella demo resterà inaccessibile, tuttavia un particolare potrebbe lasciar intendere che sia una tappa importante per il vero gioco.
Entrando nella modalità foto infatti e riducendo al minimo il contrasto, potremo notare che all’interno c’è una pietra tombale scheggiata, con inciso sopra il nome Claudia. Sempre nel cimitero, c’è una tomba particolare che potrete selezionare, per leggerne l’epitaffio. Qui giace una bambina di nome Eva, nata nel giugno 1909 e morta nell’agosto 1919. L’iscrizione sulla pietra è particolarmente significativa e, in un gioco come Resident Evil, inquietante: “Che tu possa dormire solo per un breve periodo”.
Le capre protettive
Cambiando zona invece troveremo un riferimento interessante ai titoli precedenti. Nei vecchi giochi, infatti, erano presenti diversi pupazzi dalla testa dondolante a cui poter sparare per collezionare il relativo trofeo. E la tradizione, seppur rivisitata, sembra proseguire anche in Resident Evil Village… grazie a delle caprette!
Sulla strada che porta all’entrata del villaggio, incapperemo in una piccola cappelletta votiva con una statuetta di una capra. L’iscrizione ci spiegherà che il monumento serve a proteggere gli abitanti del paese e che chiunque oserà romperla incapperà nell’ira funesta di Madre Miranda. Rompendola essa scomparirà, lasciando intendere che si tratti esattamente dello stesso trofeo trovato negli anni precedenti.
Le seconda di queste caprette è posizionata sul tetto della chiesa (sarà quindi necessario sparargli), e la terza sull’angolo superiore sinistro del campo innevato. Rompendole nella demo non succede nulla, anche perché difficilmente nel gioco completo saranno solamente 3, ma è probabile che distruggendole tutte, come spiegato dalla prima cappella, Madre Miranda non la prenderà troppo bene: preparatevi!
Gabbiette per uccelli e frammenti di cristallo
Un altro oggetto interessante da notare e raccogliere sono le gabbiette per uccelli. Nella demo sono solamente due: la prima si trova all’inizio del percorso, accanto alla porta principale del villaggio. Girate a destra, e salendo brevemente il sentiero la troverete appesa ad un albero. La seconda è nei campi ricolmi di zombie. Sulla destra, accanto ad un enorme covone di fieno, troverete un altro grosso albero, con incastrata tra i rami la piccola gabbia. In entrambi i casi all’interno troveremo delle componenti, presumibilmente utili per migliorare il nostro equipaggiamento nel progredire del gioco.
Guardandovi attorno noterete talvolta dei piccoli bagliori, come se ci fossero degli oggetti luccicanti incastrati. Ed è proprio così, quelli sono frammenti di cristallo. Anche in questo caso quelli presenti nella demo sono due: il primo è sullo scudo della statua della Vergine di Guerra, nell’occhio del carpone. Sparategli per farlo cadere a terra. Il secondo invece è nella stanza del santuario con la foto dei 4 boss delle varie case: Lady Dimitrescu, Mother Miranda, Monroe e Benviento. Guardate in alto, sulla volta del tempietto, e sparate dove vedete il luccichio.
Entrambi i frammenti di cristallo potranno essere poi rivenduti per ottenere denaro da spendere in armi e potenziamenti.
I teschi di cristallo e le novità in combattimento
Un altro tesoro particolarmente prezioso sono i teschi di cristallo. Per ora ne è stato trovato solo uno. Uccidendo i 3 zombie nel campo all’inizio del gioco, uno di questi lascerà cadere un meraviglioso teschio riccamente lavorato. E non sarà un cranio qualsiasi, bensì quello di un vampiro!
Nel nuovo titolo Capcom troverete anche una piacevole novità nel sistema di combattimento: la possibilità di usare la farina come arma! Sparando ai sacchi quando i nemici saranno nelle vicinanze, infatti, potremo stunnarli e accecarli temporaneamente. Un segnale incoraggiante di come potremo e dovremo essere svegli per interagire con l’ambiente circostante per sopravvivere.
I documenti segreti
Come in ogni titolo horror che si rispetti, potremo scoprire diversi file top secret che vi spiegheranno a spezzoni la trama pregressa e l’oscurità contro cui dovrete combattere. Il primo di questi documenti è nella prima casa in cui potrete entrare, su una sedia. Vi troverete scritta una sorta di poesia che parla dei licantropi.
Il secondo file è nella chiesa, accanto al tempietto votivo dei 4 boss. Si tratta di una mappa che indica, in caso di disastro irreparabile, due punti sicuri in cui potersi nascondere in attesa che si calmino le acque: uno nella chiesa e uno nella casa di Luisa.
Proprio nella casa di Luisa, sulla poltrona marrone, il marito della donna lascerà cadere un altro documento. Si tratterà di una breve lettera, in cui l’uomo descriverà la situazione drammatica in cui versa il villaggio, e si chiederà se Madre Miranda li ha abbandonati al loro destino. Nella stessa stanza, sopra il caminetto, troverete invece un album fotografico con diverse foto delle varie location del gioco.
L’ultimo di questi preziosi documenti lo troverete alla fine del gioco, nella cucina. Sarà un semplice appunto che ci dirà di prendere la chiave del camion da uno dei cassetti per trovare il cacciavite che ci serve.
Per questa guida è tutto, restate sintonizzati su Kaleidoverse, dato che all’uscita di Resident Evil Village vi terremo aggiornati con tutte le guide più interessanti sull’attesissimo prosieguo della saga!